Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

In Giappone i politici fanno i lavori di casa col pancione finto per promuovere la parità tra i sessi

by Simone Stefanini
05/10/2016
in Society
0
In Giappone i politici fanno i lavori di casa col pancione finto per promuovere la parità tra i sessi

Il dato è abbastanza impietoso: in Giappone quasi tutti i lavori domestici sono svolti dalle donne. I giapponesi maschi non cucinano né puliscono casa. Per far entrare nella testa dura degli uomini che i lavori di casa sono pesanti e che c’è bisogno della massima collaborazione da parte di tutti, tre governatori delle prefetture di Saga, Yamaguchi e Miyazaki si sono prestati a una campagna decisamente efficace.

Hanno indossato un corpetto con pancione e tette finte del peso di 7 kg e si sono messi a fare i lavori domestici, seguiti da una telecamera, per testare la fatica di essere donna in un mondo in cui la parità tra i sessi non c’è. Il risultato è migliore di qualsiasi campagna promossa dal nostro Ministero della Salute (chi ha detto Fertility Day?), è ironico e colpisce nel segno, mostrando il lato umano dei tre politici intenti a girare sui mezzi pubblici o a fare le faccende col peso davanti. Senza ombra di dubbio è una bella faticaccia.

 

Il peso del corpetto equivale a quello del settimo mese di gravidanza, quando la donna è costretta a cucinare, lavare i piatti, mettere in ordine la casa, fare la spesa e tutto il resto mentre il marito fa il minimo indispensabile. È ora di cambiare e la campagna “Il governatore è una donna incinta” promossa da Kyushu/Yamaguchi Work-Life Balance Campaign, serve proprio per sensibilizzare l’attenzione sul problema della parità dei sessi.

 

In Giappone i politici fanno i lavori di casa col pancione finto per promuovere la parità tra i sessi
.

 

E in Italia come siamo messi? Siamo davvero più sensibili a questa tematica? Forse le nuove generazioni, probabilmente i nostri genitori o i nostri nonni un po’ meno. In realtà, in tema di parità di salario, di orario di lavoro flessibile e di permessi maternità non siamo messi troppo bene. Ma ce li vedreste i nostri politici a mettersi in gioco insieme per fare una campagna del genere? Fianco a fianco Renzi, Grillo e Alfano col pancione? Noi abbiamo qualche dubbio in proposito.

 

Fotomontaggio di Gabriele Ferraresi

 

Tags: dirittigiapponenewsPoliticapubblicità
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Nasce in Abruzzo la prima fontana di vino d’Italia, sarà sempre aperta

Nasce in Abruzzo la prima fontana di vino d'Italia, sarà sempre aperta

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001