Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Natura

Questo simpatico uccellino è in realtà un killer spietato che impala le sue vittime

by Simone Stefanini
13/10/2016
in Natura
0
uccello killer impala vittime

 

L’avèrla è un passerotto molto carino. È lungo 18 cm e pesa dai 35 ai 70 grammi. Uno dei tanti uccellini che si sentono cinguettare sulle colline e sui centri a più di 2000 metri sul livello del mare.

Anche in Italia si trova in quasi tutti i boschi o i campi del paese, tranne in Sicilia e nel Salento. L’avrete quindi visto durante una gita in campagna e ne avrete lodato la simpatia. Tutto regolare, perché probabilmente non sapete che l’avèrla è uno degli assassini più spietati in natura.

È chiamato anche uccello macellaio per la sua abitudine tutta particolare di infilzare le proprie prede su di un rovo o su qualcosa di acuminato e mangiarle piano piano, come fossero allo spiedo.

Una rarità nel regno animale, in cui solitamente i predatori uccidono alla svelta, solo per sopravvivenza, portando comunque il dovuto rispetto alla preda. L’avèrla invece non mostra nessuna pietà.

Il passero imita il canto degli altri uccelli per confondere la preda e poi attacca. Se la preda è piccola, la mangia subito, altrimenti iniziano i veri e propri guai.

 

Si nutre di piccoli topi, di lucertole, di cavallette, di insetti e persino di altri uccelli, mangiandoli un po’ alla volta dopo che li ha impalati sullo spiedo, che può essere il rovo di un roseto o il filo spinato.

Non è tutto: l’avèrla uccide anche quando non ha fame, impalando le vittime per poi tornare in seguito a nutrirsene. Spesso caccia anche rettili e piccole rane, ma non le mangia.

 

uccello killer impala vittime
L’orrenda morte delle prede dell’uccellino killer

 

In realtà l’animale non è uno psicopatico, ma sopperisce alla mancanza degli artigli che hanno i predatori più grandi con l’inventiva, per quanto macabra possa sembrare. Una volta che ha catturato una preda anche più grossa di lui, riesce a farne un pasto che divora pezzo per pezzo dal suo comodo spiedo artigianale.

 

L'orrenda morte delle prede dell'uccellino killer
.
Tags: newsuccelli
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Lo spettacolare cielo virtuale proiettato sul soffitto di una chiesa di Parigi da Miguel Chevalier

Lo spettacolare cielo virtuale proiettato sul soffitto di una chiesa di Parigi da Miguel Chevalier

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001