Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

True Doors, le porte adesive per aiutare i pazienti affetti da demenza

by Simone Stefanini
11/11/2016
in Society
0
True Doors, le porte adesive per aiutare i pazienti affetti da demenza

La vita dei pazienti che soffrono di demenza senile o di morbo di Alzheimer è già abbastanza disagevole a causa della malattia, figurarsi poi quella delle persone che vivono nelle case di cura o negli ospizi per anziani. Si calcola infatti che il 5% della popolazione mondiale oltre i 65 anni e il 30% di quella oltre gli 85 anni, soffra di questi disturbi.

Come saprete, la demenza è un disturbo acquisito su base organica delle funzioni intellettive che sono state precedentemente acquisite. In parole semplici, tutte quelle funzioni e quei dati che abbiamo immagazzinato nel nostro computer chiamato cervello dal giorno della nascita: la memoria a breve e lungo termine, la capacità critica, il pensiero astratto, il linguaggio e l’orientamento spazio-temporale.

Ci sono vari tipi di demenza, quella reversibile e quella degenerativa, che col tempo va sempre di più a peggiorare. Il disagio per gli anziani che ne soffrono è dunque enorme e per venire in loro aiuto, una startup chiamata True Doors ha creato una serie di adesivi su cui sono stampate le foto delle porte di casa dei malati di demenza, in modo da poter essere appiccicate alle porte monocrome, fredde e impersonali degli istituti in cui sono ricoverati.

Queste porte adesive servono soprattutto per stimolare la memoria e l’orientamento nei pazienti, in modo che trovino più facilmente l’entrata del loro alloggio e si sentano più a loro agio. Un’idea veramente bella, che porta un sorriso ai malati.

 

True Doors
.

 

Nel caso non si potesse trovare la porta originale di casa del paziente, lui stesso può scegliere tra una grande varietà di soggetti, porte vere di città come Parigi, Amsterdam o Stoccolma, che gli stimoleranno la fantasia e l’inventiva, tramite un’azione tanto semplice quanto efficace.

 

True Doors
.

 

Nel caso abbiate a che fare con un malato di demenza e vogliate provare a cambiare la porta della sua stanza grazie ad un semplice adesivo, potete andare sul sito e scegliere quella che vi piace di più.

 

True Doors
.
Tags: newssalute
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Linee e punti, tornano gli animali da sogno di Andrea Minini

Linee e punti, tornano gli animali da sogno di Andrea Minini

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001