Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Uno strano personaggio crea dei maglioni per ogni luogo che visita e si fotografa mentre li indossa

by Simone Stefanini
09/01/2017
in Society
0
Uno strano personaggio crea dei maglioni per ogni luogo che visita e si fotografa mentre li indossa
.

 

Sam Barsky è un vero artista, di quelli che ormai ne nascono uno su un milione. La sua idea di base è molto semplice quanto inquietante, e voi sapete che l’arte deve inquietare: per ogni luogo che visita, Sam crea un maglione di lana fatto a mano coi ferri che abbia per tema lo stesso luogo, poi si reca lì e si fotografa, per un’opera assurda, divertente e davvero unica.

Da Stonehenge al Tower’s Bridge di Londra o al Golden Gate di San Francisco, per parlare dei posti più noti e turistici. Il bello però arriva quando Sam crea maglioni appositi per luoghi di minimo interesse, come acquari, piloni, campi da baseball o zoo.

Per capire meglio la sua arte bizzarra, guardate la galleria qui sotto.

Il motivo principale è che Sam non compra le tipiche magliette da turista, il suo mezzo espressivo è quello di  rendere omaggio ai posti che ama con queste creazioni originali, che produce lui stesso da anni e che l’hanno portato a diventare un personaggio famoso sul web.

In un’intervista, dice di aver iniziato a creare maglioni coi ferri nell’agosto del 2000, senza seguire un pattern predefinito, solo guidato dall’ispirazione. Dopo che l’esperimento è diventato un successo, lo ha ripetuto seguendo la sua vena pittorica, per tutti i luoghi che è andato a visitare.

Tutti i maglioni creati da Sam nel 2016

 

“Tutto quello che vedo può diventare un potenziale maglione” dice Sam. L’idea di fotografarsi nei luoghi esatti ritratti sui maglioni gli è venuta in seguito, e l’ha realizzata per 91 dei suoi 103 pullover. Il suo sogno è quello di poter scattare le foto anche dell’ultima decina di maglioni rimasti fuori, anche se dovrà viaggiare in continenti diversi.

Siamo sicuri che non gli manchi la voglia e la passione, anche se con tutta probabilità un giorno troveremo la sua foto sotto la definizione di assurdità, ma lui non sembra tanto curarsene e continua col suo progetto. Per saperne di più, ecco la sua pagina Facebook.

.
Tags: lolnewspiù lettiStranoVestiti
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Da Narcos a Stranger Things, i nuovi videogiochi di Netflix vi faranno impazzire

Da Narcos a Stranger Things, i nuovi videogiochi di Netflix vi faranno impazzire

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001