Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Arrabbiarsi con Dio è come pregare, l’ha detto il Papa

by Simone Stefanini
21/09/2019
in Society
0
Arrabbiarsi con Dio è come pregare, l’ha detto il Papa
.

 

Questa sì che è una novità. Durante l’omelia della messa mattutina a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha detto che anche arrabbiarsi col Signore è preghiera e che a Lui piace quando gli diciamo in faccia quello che pensiamo.

Facendo una veloce mente locale, ci risulta che il secondo comandamento che Dio dette a Mosè sul monte Sinai fosse proprio Non nominare invano il nome di Dio, ma si sa che Francesco quando vuole sa essere moderno e allora sembra proprio che abbia corretto la rotta per venire incontro ai molti che non ce la fanno a non tirare un’imprecazione nei confronti dell’Altissimo, quando le cose si mettono male.

 

.

 

Certo, direte voi: il Papa ha detto litigare con il Signore, non apostrofarlo con similitudini bestiali, però è anche vero che nel 2017 non si litiga come i lord inglesi e allora magari la parola grossa ci scappa anche tra fratelli, anche tra padre e figlio.

A questo proposito, Papa Francesco ha detto: “A Lui piace, quando tu ti arrabbi e gli dici in faccia quello che senti, perché è Padre!”. Sembra quasi un’esortazione che sdogana il contadino toscano e il muratore veneto, che per anni si sono contesi l’ambito premio di maggior numero di bestemmie random nell’intercalare quotidiano. Sono in buona compagnia, anche il portiere della Nazionale Gigi Buffon spesso si arrabbia col Signore e gli dice le cose in faccia.

 

.

 

Il Padre Celeste ha tanta pazienza, spiega il Papa. Non si arrabbierà troppo dunque se ogni tanto ci esce dalla bocca un epiteto goliardico e informale, che si userebbe anche tra amici. Tanto più che uno studio della Keele University rivela un legame diretto tra l’imprecazione, anche divina e la riduzione del dolore.

Ad alcuni studenti infatti hanno fatto tenere un cubetto di ghiaccio in mano e hanno scoperto che se bestemmiavano, riuscivano a resistere al dolore più a lungo. Questo per dire che l’imprecazione innesca una risposta anche fisica oltre che verbale, che può avere anche dei risvolti positivi. Grazie Papa Francesco per queste piccole gioie quotidiane e chiediamo perdono se abbiamo scherzato su un argomento delicato, ma un po’ d’ironia scioglie anche lo stress.

 

.
Tags: chiesanewspiù lettireligione
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Dal Giappone arriva la sedia perfetta per giocare ai videogame

Dal Giappone arriva la sedia perfetta per giocare ai videogame

Articoli recenti

  • Da Amici a Uomini e Donne, Maria vuole l’allieva più amata: grande scoop Mediaset
  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001