Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Airbnb offre alloggio gratis agli immigrati colpiti dal decreto di Trump contro l’immigrazione

by Simone Stefanini
30/01/2017
in Society
0
Airbnb offre alloggio gratis agli immigrati colpiti dal decreto di Trump contro l’immigrazione
.

 

Venerdì scorso, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump (suona strano, lo sappiamo) ha firmato un ordine esecutivo che di fatto vieta l’ingresso in America a tutti i siriani fino a nuovo ordine e per 90 giorni ai cittadini di Iran, Yemen, Somalia Sudan e Libia.

In molti hanno paragonato questo decreto alle leggi razziali di Hitler e dopo i primi arresti negli aeroporti tra i cittadini delle nazioni interessate, il popolo statunitense è sceso in strada per protestare contro un provvedimento che di fatto punisce le persone non per ciò che hanno fatto ma per il paese dal quale provengono.

Fortunatamente in molti non la pensano come il miliardario nazionalista Trump. Tra i tanti, anche il sito di house sharing più famoso nel mondo, Airbnb, ha annunciato che offrirà alloggio gratis alle persone colpite dal provvedimenti di Trump.

Il CEO di Airbnb, Brian Chesky, ha annunciato la notizia su Twitter, per poi aggiungere: “Abbiamo 3 milioni di case, potrete decisamente trovare un posto in cui stare”.

 

Airbnb is providing free housing to refugees and anyone not allowed in the US. Stayed tuned for more, contact me if urgent need for housing

— Brian Chesky (@bchesky) 29 gennaio 2017

In altri tweet, Chesky si è opposto duramente nei confronti dell’ordine esecutivo, definendolo ingiusto e dichiarando che la sua missione è trovare soluzioni per unire le persone, non per dividerle.

Non è la prima volta che la compagnia si attiva per aiutare i rifugiati. Nel 2015 ha offerto alloggi gratis per aiutare i lavoratori in Grecia, Macedonia e Serbia. Oltre alle donazioni dal sito, Airbnb ha attivato programmi per far guadagnare i rifugiati che vivevano nei campi profughi in Giordania, facendoli diventare guide turistiche delle bellezze locali.

Una presa di posizione, quella dei vertici di Airbnb, che appoggiamo fermamente, convinti che la società debba essere aperta e plurale, senza alcuna discriminazione di sorta, tanto più se nasce da un pregiudizio.

https://www.instagram.com/p/BP3ZYx4AnYf/?tagged=disobey

Tags: airbnbimmigrazionenewsPolitica
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
È morto Pietro Giordano, uno dei protagonisti poetici e grotteschi di Cinico TV

È morto Pietro Giordano, uno dei protagonisti poetici e grotteschi di Cinico TV

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001