Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Il nomadismo nel 2017. Un uomo lavora 6 mesi all’anno e passa il resto del tempo viaggiando in bicicletta

by Enrico Cassetta
04/04/2017
in Society
0
Il nomadismo nel 2017. Un uomo lavora 6 mesi all’anno e passa il resto del tempo viaggiando in bicicletta

La vita di tutti i giorni è troppo stressante e frenetica? Quante volte ci siamo ripetuti che lavoriamo per vivere e non viviamo per lavorare? Eppure continuiamo tutti con la stessa routine sognando avventure impossibili e “tirando” avanti al pensiero delle prossime vacanze estive. Ci sono alcune persone che rifiutano questo modo di vivere, una di queste si fa chiamare Ultra Romance e lavora 6 mesi l’anno e gli altri 6 li passa viaggiando in sella alla sua bicicletta.

 

.

Ultra che si definisce il Sandro Botticelli del rinascimento delle biciclette, ha 37 anni, è originario del Connecticut e fin dai tempi del college è stato un anticonformista. Non ha mai vissuto per più di sei mesi nello stesso luogo, non ha mai comprato una macchina (ma ha tantissime bici) e il solo motivo che l’ha spinto a farsi un conto in banca è stato il bisogno di comprare e rivendere ricambi di biciclette su eBay.

Afferma di riuscire a vivere con 10 dollari al giorno e per lui la normalità è lavorare per una parte dell’anno e fare tutto ciò che vuole per il resto. Tutti i lavori che svolge sono solo un mezzo per continuare le sue avventure in bicicletta in giro per il mondo.

 

 

Ultra sostiene che la sua filosofia di vita è un ritorno alla tradizione perché nella società di cacciatori-raccoglitori del New England di 400 anni fa bastavano 9 ore a settimana per procurarsi il necessario per vivere, e il resto era tutto tempo libero. La Rivoluzione industriale ci ha costretto a vivere nel modo attuale.

Tutto questo però non vuol dire che rigetti totalmente la contemporaneità e non usi internet o i social network; la sua pagina Instagram infatti, ha successo ininterrottamente dal 2015, anno in cui ha iniziato la sua nuova vita ed è anche comparso in copertina su Bicycling magazine.

Una vita invidiabile, che negli ultimi anni è diventata un po’ una moda, quella di lasciare il lavoro per vivere in libertà. Una scelta che, come sappiamo bene, solo in pochi possono davvero fare. Per saperne di più, leggi il nostro articolo a riguardo.

Tags: biciclettanewsviaggi
Enrico Cassetta

Enrico Cassetta

Next Post
Esistono centri di disintossicazione per curare la dipendenza da Netflix

Esistono centri di disintossicazione per curare la dipendenza da Netflix

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001