Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il MoMA ti insegna come dipingere come Pollock, Rothko e gli altri pittori del dopoguerra in un corso gratuito online

by Raffaele Portofino
10/05/2017
in Art
0
Il MoMA ti insegna come dipingere come Pollock, Rothko e gli altri pittori del dopoguerra in un corso gratuito online

Chi pensa che per essere un pittore astrattista o uno di action painting basta dare fondo alla fantasia e dipingere tutto ciò che gli viene in mente, si sbaglia di grosso.

I video che vi mostriamo sono stati creati dal MoMA di New York e fanno parte di un corso online sulla pittura del dopoguerra. Corey D’Augustine spiega i trucchi per potersi avvicinare alla tecnica pittorica di Jackson Pollock e del suo espressionismo astratto, che ai neofiti può sembrare pittura causale e invece ha dei canoni ben precisi, ricavati anche dall’energia che Pollock metteva nelle sue opere. Nonostante il fatto che il pittore fosse un alcolizzato depressivo e violento, sembra non ci sia bisogno di tutta quella sofferenza per arrivare a un risultato simile.

Nel video dedicato a Agnes Martin impariamo a usare la disciplina e a dipingere quasi in modo da non lasciare alcuna traccia dell’io.

 

Anche William de Kooning aveva grossi problemi con l’alcol e sembra non ci stesse troppo con la testa, ma il suo espressionismo astrattista è assolutamente unico da non poter essere improvvisato.

 

 

Molti degli artisti del dopoguerra avevano problemi mentali di vario tipo. Mark Rothko ad esempio era bipolare, ma non per questo è stato meno capace di imprimere su tela le proprie emozioni sotto forma di colore.

 

 

L’imitazione non è il fine ultimo di questi corsi del MoMA, che iniziano formalmente con Coursera il 22 maggio. In the Studio: Power Abstract Painting vuole dare agli studenti la possibilità di entrare dentro le opere dei grandi pittori del dopoguerra, attraverso un profondo livello di empatia, oltre a spiegare minuziosamente alcune tecniche che sembrano solo apparentemente semplici.

Il corso dura 8 settimane e oltre ai pittori descritti sopra, esplora anche Ad Reinhard, Yoyoi Kusama e Barnett Newman. Gli studenti sono liberi di fare anche solo i quiz e le lezioni scritte, oppure di partecipare alle lezioni in studio.

Cliccate qui per partecipare al corso.

Tags: corsogratismuseonewspittura
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
Eccessiva e tamarra, American Gods è la serie tv dark d’autore che ci fa impazzire

Eccessiva e tamarra, American Gods è la serie tv dark d'autore che ci fa impazzire

Articoli recenti

  • Così la lavatrice ti dura (minimo) altri 10 anni: questo anticalcare naturale è un vero portento
  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001