Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Le app per il consenso sessuale sono il futuro dell’amore?

by Simone Stefanini
15/01/2018
in Society
0
Le app per il consenso sessuale sono il futuro dell’amore?
app consenso sessuale
Black Mirror – Hang the DJ

 

Con le app per la dichiarazione del consenso sessuale, amore sta vivendo giorni bui. Affermazione vera in parte, di sicuro lo stanno vivendo tutte quelle azioni volte alla ricerca dell’amore, tra cui il contatto, il flirt, l’uscita insieme, il sesso.

Come sapete, la rivoluzione che sta avvenendo dopo che il sistema Weinstein si è palesato in tutto il suo orrore, ha portato ad una stretta sulle abitudini troppo lascive che alcuni uomini riservano a uomini o donne senza il loro consenso specifico, e poco importa se i partner siano solo occasionali, se abbiano deciso di salire da voi dopo cena, se siano addirittura i vostri compagni di vita: quando si parla di sesso, dev’essere assolutamente consensuale.

A questo proposito si stanno sviluppando app come LegalFling o SaSie, create apposta per stipulare contratti di tipo sessuale, in cui la coppia dà il consenso all’atto. Addio romanticismo, direte voi. Addio al flirt così come lo abbiamo sempre conosciuto, benvenuta Apocalisse dei sentimenti e delle voglie. Hmm, sì e no. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Le app per dichiarare il consenso sessuale

app consenso sessuale
Legal Fling

 

LegalFling permetterà ai suoi utenti di confrontare le loro pulsioni più strane, chiarendo i sì e i no delle varie pratiche sessuali. Per intenderci: sì missionario, no anale etc., così da non avere brutte sorprese non concordate in precedenza. Il contratto sarà del tutto privato ma avrà valenza legale e permetterà ai suoi utenti di proteggersi in vista di possibili foto o video hot che possano essere immessi nel web e diventare virali. In un colpo solo difende dagli abusi di ogni tipo, e se nella vita di tutti i giorni potrebbe esser vista come un limite o un impedimento, in determinate circostanze o in determinati ambienti potrebbe essere salvifica per i propri utenti.

SaSie è un’app creata per gli studenti  e per le loro scorribande sessuali nel pieno della tempesta ormonale. Anche in questo caso si tratta di dare o meno il consenso ai rapporti nei college, campus e nelle confraternite americane.

 

Se hai dichiarato di volerlo fare, vale in ogni caso?

app consenso sessuale
No Means No

 

Certo che no, nessuna app potrebbe mai costringerti a fare del sesso contro la tua volontà, neanche se hai dichiarato il consenso. Ogni rapporto vive di dinamiche proprie e visti i tempi, ricatti e pressioni psicologiche potrebbero portare taluni a decidere di dare il consenso per evitare di essere licenziati, per fare solo un esempio d’attualità. Per lo stupro o la molestia sessuale vale sempre la legge, ma con queste app si può tentare di restringere il campo del fenomeno ed evitare il ripetersi di abusi.

A questo proposito, gli utenti potranno cambiare idea anche nel mezzo del rapporto, anche se fermarsi per cliccare NO sul cellulare mentre si fa sesso potrebbe risultare davvero strano.

 

I maggiori pericoli delle app per il consenso sessuale

 

Siamo convinti che dopo il proliferare dell’AIDS negli anni ’80, ai giovani di allora faceva strano fermarsi a comprare i preservativi prima di uscire insieme, ma la cosa si è rivelata positiva, no? Il problema non è tanto l’app in sé, né il fatto che sia un deterrente all’amore, piuttosto che venga usata impropriamente, come arma da entrambi i lati: quello del possibile aggressore per giustificare il suo comportamento (“Aveva cliccato Sì vostro onore, non può essere stupro!”) e quello della presunta vittima che cambiando gli accordi in corsa potrebbe far passare per stupro una sua vendetta nei confronti del partner, dichiarando il falso. Solo esempi di scenari possibili in cui l’app invece di proteggere, potrebbe nuocere ai suoi utenti.

In attesa di ulteriori novità in merito, forse dobbiamo solo abbracciare il cambiamento. Abbiamo accettato i siti di incontri, le app come Tinder col radar per vedere i single nell’area frequentata, possiamo anche cliccare sì se ci viene la voglia mentre ci stiamo baciando, l’importante è rispettare l’altro, sempre e in ogni caso.

Tags: applifestylenewssesso
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
La generazione di Zombie è rimasta orfana della sua voce

La generazione di Zombie è rimasta orfana della sua voce

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001