Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Lolistraw, le prime cannucce commestibili che salvaguardano l’ambiente

by Simone Stefanini
17/10/2018
in Ambiente
0
Lolistraw, le prime cannucce commestibili che salvaguardano l’ambiente

https://youtu.be/4HV91fkAIbg

Quelle che vedete sono le Lolistraw, le prime cannucce commestibili al mondo. Non solo: sono anche compostabili (si trasformano in compost dopo la loro degradazione naturale o industriale) e sono biodegradabili in mare. In pratica, amici, la soluzione definitiva all’inquinamento dovuto dalle cannucce, e come sapete ne servono due per drink.

Sono passati pochi giorni dalla polemica sciocca dell’anno, quella sui sacchetti di plastica biodegradabili nei supermercati al costo di 1 o 2 centesimi e come vedete, c’è vita oltre l’idiozia. Ad esempio, la proposta che arriva dalla Loliware, una compagnia di New York specializzata in bioplastica commestibile: quella di creare cannucce che non inquinino l’ambiente e che si possano addirittura mangiare dopo l’uso.

lolistraw cannucce commestibili
.

 

Sono create con le alghe, che assorbono CO2 e sono totalmente biodegradabili. Il loro obiettivo è quello di rimpiazzare le oltre 500 milioni di cannucce che ogni anno sono usate e gettate via nei soli Stati Uniti.

Ogni anno infatti, 8 milioni di tonnellate di plastica non biodegradabile vanno a finire nell’oceano e si presume che nel 2050, il mare sarà popolato più da plastica che da pesci. Un incubo che sta per diventare realtà se non invertiamo la tendenza.

 

lolistraw cannucce commestibili
.

 

Le Lolistraw sembrano esattamente cannucce di plastica, durano fino a 24 ore e una volta ingerite hanno zero calorie, quindi sono buone anche per chi è a dieta. Se siete interessati alla cosa, e dovreste visto che si parla del pianeta, potete andare su Indiegogo, la piattaforma di crowdfunding scelta dalle ragazze di Loliware per rendere le loro cannucce realtà.

Potreste decidere di pare un party a tema oppure se avete un locale, di fare una serata dimostrativa regalando ai vostri clienti le cannucce e invitandoli a mangiarle dopo l’uso. Li stupirete e nel contempo avrete contribuito a invertire la tendenza, non inquinando il mare e riuscendo lo stesso a bere il vostro drink in modo divertente.  Nessuna controindicazione, è il momento di agire.

 

lolistraw cannucce commestibili
.
Tags: alcolcrowdfundingecologianews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Tatuaggio di sole linee di Dots To Lines

10 Tatuatori spettacolari da seguire su Instagram

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001