Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Tommy Wiseau di The Room è il miglior Joker della storia

by Simone Stefanini
13/03/2018
in TV e Cinema
0
Tommy Wiseau di The Room è il miglior Joker della storia

Da un anno a questa parte abbiamo iniziato a conoscere Tommy Wiseau, il misterioso modello, attore, regista americano che ha scritto, prodotto e interpretato The Room nel 2003. Lo conosciamo grazie al film biografico sulla lavorazione di quello che è stato definito “il film brutto più bello del mondo” e alla sua interpretazione data da James Franco in The Disaster Artist, grazie a cui Franco ha anche vinto il Golden Globe.

Il mese scorso Tommy Wiseau ha dichiarato di voler interpretare il Joker nel film omonimo sulla vita del più grande nemico di Batman, che sarà diretto da Todd Phillips.

Qualcuno l’aveva preso sul serio e aveva montato un fake trailer con le immagini dalla trilogia di Batman di Nolan e da The Room, come potete  vedere qui sotto.

 

 

Come al solito la realtà è più strana della finzione:  il sito Nerdist ha chiesto a Tommy di fare un’audizione per il ruolo in costume, con tanto di trucco in faccia e capelli verdi. Sapete che è successo? Che è il miglior Joker di tutti i tempi.

No, la nostra non è una semplice provocazione e lo sappiamo benissimo che quel ruolo è stato di attori strepitosi come Cesar Romero coi baffi nella versione tv degli anni ’60, Jack Nicholson sfigurato nei film di Tim Burton, il disturbato Heath Ledger nella trilogia di Nolan e recentemente da Jared Leto, nel dimenticabile Suicide Squad.

Seguite il nostro ragionamento: qual è il tratto distintivo del Joker? Il disturbo mentale, originato da un trauma. Il mistero, la pazzia, l’istrionismo votato al male. Più che un attore, anche se eccezionale, serve una persona che sia strana davvero, e Tommy lo è in modo assoluto. La sua audizione lo dimostra ampiamente e non esiste il minimo dubbio sulla sua adesione al ruolo.

Perché ok Heath Ledger e Jack Nicholson, ma sareste disposti a scommettere che Tommy Wiseau non vi lascerebbe andar giù da un grattacielo mentre ride di quella risata matta che fa accapponare la pelle? Per noi è affare fatto, adesso basta trovare un Batman migliore di Ben Affleck, e non sembra tanto ardua come ricerca.

 

.

 

Tags: filmfumettilolnews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
I libri per ragazzi di Stephen Hawking scritti con la figlia Lucy

I libri per ragazzi di Stephen Hawking scritti con la figlia Lucy

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001