Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Il borgo di Cingoli è il balcone panoramico più romantico d’Italia

by Matteo Scotini
16/03/2018
in Viaggi
0
Cingoli-balcone-panoramico-romantico-Italia00

In provincia di Macerata c’è un paesino che conta poco più di 10.000 abitanti eppure entra a pieno titolo nella classifica dei borghi più belli d‘Italia. Cingoli è ricco di storia e di monumenti e, data la sua posizione, si è guadagnato il nome di balcone delle Marche.

Questa terrazza panoramica si differenzia completamente per clima e veduta da quella di Sighignola ( ai più nota come il balcone d’Italia), Cingoli è un piccolo borgo con un centro storico ricco di meraviglie e per questo è considerato uno dei posti più adatti per una tranquilla passeggiata romantica.

 

pausa #pranzo con vista sul #balconedellemarche Aria di #primavera #cingoli #marche #bellagiornata #sole #cielo #meraviglia #sun #buonpranzo #igersmarche

Un post condiviso da alessio miranda (@alessio.miranda) in data: Mar 13, 2018 at 5:20 PDT

Gli autoctoni consigliano di lasciare la macchina appena fuori il centro storico, nel parcheggio di Porta Pia, e proseguire a piedi verso il belvedere attraversando Corso Garibaldi, la vena principale del paese. Subito ci si imbatte in Palazzo Castiglioni: abitazione patrizia costruita alla fine del XVII secolo e notevolmente rimaneggiata negli anni centrali del XIX secolo, abitata dall’omonima famiglia che diede i natali a molte personalità di spicco della chiesa cattolica: il pontefice Urbano II del ramo Borgogna, papa Celestino IV, ed infine Francesco Saverio Castiglioni che prese il nome di papa Pio VIII e i cui arredi e oggetti personali sono attualmente custoditi nell’edificio.

 

Cingoli-balcone-panoramico-romantico-Italia3
Foto di Paolo Monti

 

Continuando il percorso nel centro storico di Cingoli ci si imbatte in altri mirabili edifici ricchi di storia: Il Palazzo Municipale con la su torre dell‘orologio,  Il palazzo Cima della Scala che conserva al suo interno stucchi e decorazioni pittoriche seicentesche al fianco di decorazioni più tarde, tra le quali spicca un ciclo di affreschi eseguiti nella prima metà dell’Ottocento dal pittore Corrado Corradi.

 

#cingoli #balconedellemarche #trailrunning #liberta #scottkinabalurc #pioggia☔ #trailrunningpark #runrunrun

Un post condiviso da Mauro Pigliapoco (@mauropigliapoco) in data: Mar 7, 2018 at 6:03 PST

Meritano una sosta anche il Palazzetto Silvestri, residenza nobiliare che conserva alcune caratteristiche architettoniche cinquecentesche e la Fontana di Maltempo, elegante fontana pubblica rinascimentale con un’enigmatica simbologia del motivo centrale.

Tra gli edifici religiosi vanno segnalati, tra gli altri, la Cattedrale seicantesca dedicata a Santa Maria Assunta, la piccola chiesa romanico gotica Collegiata di Sant’Esuperanzio e la chiesa di San Domenico che custodisce una Madonna del Rosario e Santi opera di Lorenzo Lotto.

 

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cingoli,_il_balcone_delle_marche_05.jpg

 

Una volta visitato il centro storico di questo paesino, ormai sazi di arte e storia, ci si può godere il panorama del balcone delle Marche: dalle mura castellane di Cingoli la vista spazia su gran parte del territorio marchigiano incastonato nella cornice naturale del Mar Adriatico e del Monte Conero. Alle spalle del balcone delle Marche vi è un altra montagna dall’aspetto singolare il Monte San Vicino formazione montuosa di 1479 m dalla forma trapezoidale.

 

#cingoli #balconedellemarche #marche #marchetourism #panorama #naturephotography #monteconero #italy

Un post condiviso da Alessio Tosti (@alessio.tosti) in data: Mar 3, 2018 at 12:29 PST

Se siete alla ricerca del week-end perfetto, Cingoli ha veramente molto da offrirvi: un centro storico in cui perdersi tra edifici meravigliosi e ricchi di storia, un panorama mozzafiato incastonato dall contesto montuoso dell’Appennino umbro-marchigiano e non ultima la cucina tipica delle zone tra cui spiccano i frescarelli e la crescia di formaggio.

 

 

Tags: artebellezze d'italiaitalia nascostanewspiù letti
Matteo Scotini

Matteo Scotini

Next Post
Aceto-Balsamico-Tradizionale-Storia-Segreti

La storia e i segreti del vero aceto balsamico tradizionale

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001