Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il Woodpecker di Cervia, il club fantasma nei sobborghi di Milano Marittima

by Matteo Scotini
19/03/2018
in Art
0
Il Woodpecker di Cervia, il club fantasma nei sobborghi di Milano Marittima

Woodpecker-Club-fantasma-Cervia

 

Nei sobborghi di Cervia, nel cuore di Milano Marittima, sorge una cupola di vetro resina in stato di semi abbandono (al catasto direbbero “edificio sottoutilizzato”), che sembra opera di una colonia di alieni che voleva sentirsi a casa sulla terra. In realtà questa cupola un tempo ospitava il Woodpecker: uno dei club più in voga della vita notturna di Milano Marittima tra gli anni ‘50 e ‘70.

La storia di questo club inizia nel 1952 quando il Woodpecker sorgeva sulla costa di Milano Marittima ed era la meta preferita dai nottambuli di tutta Italia: tra quelle mura si poteva ascoltare il meglio delle orchestre dello stivale ed essere coccolati da un servizio impeccabile. Con l’aumento della popolarità arrivarono anche le prime lamentele: tanto divertimento fa tanto rumore e il gestore del Woodpecker si vide costretto a spostare il suo fortunatissimo club più lontano dal centro.

 

Woodpecker-Club-fantasma-Cervia2

 

Questo cambio di location rappresentò l’occasione per costruire il nuovo locale da zero, l’impresa fu affidata a Filippo Monti il quale ha più volte dichiarato che il tutto iniziò per gioco da una provocazione fatta al proprietario: “facciamo un cerchio, facciamo affiorare l’acqua e ci mettiamo i coccodrilli”.

L’edificio finito non si è allontanato molto da questo scherzo, mancavano ovviamente i coccodrilli. La costruzione di questa cupola in vetro resina con archi semiaperti che ne contornano il perimetro  partì ufficialmente nel 1966 e fu portata a termine due anni dopo. Il Woodpecker era tornato più forte che mai.

 

#strangeplace #umbrella #discoteca #abandoned #abandonedplaces #luoghiabbandonati #milanomarittima #woodpeckercervia #cervia #woodpeckermilanomarittima

Un post condiviso da Lara Wruss (@larawgram) in data: Dic 8, 2016 at 4:01 PST

Purtroppo il sogno del nuovo Woodpecker non durò a lungo: circa dieci anni dopo (precisamente nel 1975), un incendio causato da un cortocircuito nel vano servizi causò gravissimi danni alla struttura e il club chiuse definitivamente. Per circa 40 anni il Woodpecker rimase ufficialmente inutilizzato, ma recentemente sono partiti vari progetti e bandi per riqualificare questa opera architettonica non trascurabile, c’è chi parla di un centro culturale, chi si augura per questo cupolone una seconda vita da club notturno e chi propone, in vista della sua posizione dislocata, di farne un parco botanico.

Fino a pochi anni fa entrare nella cupola in vetro resina che un tempo ospitava il Woodpecker non è stato facile come un tempo, la struttura che garantiva l’accesso all’edificio è stata fatta crollare dal comune di Cervia (attualmente unico proprietario dell’edifico) probabilmente per scoraggiare l’organizzione di rave non autorizzati all’interno della struttura (che, bisogna ammetterlo, si presta davvero bene).

 

Adrendipity #2/2016 Funny, lovely & strange backstage #adrenalinadesign #poltronabomb #poltronestrane #designweek2016 #simonemicheli #streetart #woodpeckercervia #salonedelmobile2016

Un post condiviso da Adrenalina Design (@adrenalina_design) in data: Mar 12, 2016 at 6:36 PST

 

La difficoltà di accesso non ha scoraggiato i fotografi più avventurosi e gli organizzatori di rave più testardi. In anni recenti questa struttura aliena ha catturato anche l’attenzione dello street artist Blu ( le cui opere sono state recente raccolte in un libro)  che ha regalato alle mura dll’ex Woodpecker una delle sue opere più maestose e ammirate: un girotondo di esseri bionici un po’ uomini, un po’ animali, un po’ macchine.

Il Woodpecker, data la sua posizione strategica e la sua architettura, che lo rende un luogo di connessione che sta a metà tra l’aperto e il chiuso, ha ancora tutte le carte in regola per rinascere come luogo di aggregazione giovanile e culturale e in effetti, come ricordato poco fa, i progetti ci sono e la cupola, durante l’estate del 2017, ha ospitato alcuni eventi autorizzati collegati al Ravenna Festival. Speriamo solo di non dover aspettare troppo.

 

Tags: architetturabellezze d'italiaitalia nascostanews
Matteo Scotini

Matteo Scotini

Next Post
Come trasformare un cellulare in un microscopio

Come trasformare un cellulare in un microscopio

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001