Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

La casa delle conchiglie di Rimini, frutto dell’estro di un tassista

by Matteo Scotini
09/04/2018
in Viaggi
0
Casa-delle-conchiglie-rimini-estro-artistico-tassista

Casa-conchiglie-di-rimini-estro-artistico-tassista

 

Nei pressi di Rimini e precisamente nella piccola località di San Giuliano a Mare, c’è una casa interamente coperta da conchiglie colorate, quest’opera non è il frutto della visione di un land artist o di un designer acclamato. Dietro il progetto della casa delle conchiglie di Rimini c’è il tassista Alfonso Rinaldi.

 

Creativitá Riminese #sangiulianomare Casa delle Conchiglie Il villino è ricoperto da più di 12.000 pezzi di conchiglie come fossero pietre preziose (conchiglie, cozze, capesante, cannelli). Come mi ha raccontato la Signora, suo padre ha decorato la casa a cominciare dai primi anni sessanta. Il risultato è molto interessante. #myrimini #raccontarimini #houses #vivorimini @comunerimini #igersrimini

Un post condiviso da Maurizio Pantaleoni – Guide (@mrzpan) in data: Dic 18, 2014 at 2:36 PST

Rinaldi ha dedicato gran parte della sua vita a trasformare la sua modesta residenza estiva in una casa delle conchiglie, un progetto durato diversi anni che partì dalla facciata della casa: il tassista dall’estro artistico utilizzò cemento e malta di vari colori per incastonare le conchiglie in diversi pattern simili a mosaici.

Ma Rinaldi non si fermò a questo e nel corso degli anni proseguì la sua opera fino a ricoprire interamente di conchiglie anche il cancello esterno, le fioriere e ogni punto dell’edificio che si prestasse ad essere adornato. Oggi le conchiglie sono circa 14.000 e decorano ogni angolo della villetta di via del Fante 40.

 

#bellaria #casadelleconchiglie #angolofiorito #faidate #estate #vacanza #amici #relax #summer #holiday #friends #igersemiliaromagna #igersrimini #igersitalia #italyturism #eventsromagna #la_creativity

Un post condiviso da @ battigol2001 in data: Lug 30, 2015 at 5:14 PDT

 

Rinaldi iniziò l’ambizioso progetto da solo, raccogliendo giorno dopo giorno le conchiglie da applicare alla faccita della villetta. Ben presto però gli abitanti di San Giuliano a Mare si interessarono al progetto e a titolo volontario si impegnarono ad aiutare l’ambizioso tassista: tutti, dai pescatori ai bambini del pese, iniziarono a fornirgli le conchiglie di cui aveva bisogno. Rinaldi ha così avuto la fortuna e la soddisfazione di vedere la sua opera completata prima della sua morte.

Dopo il decesso dell’ormai anziano tassista la casa delle conchiglie passò in eredità alla figlia, che decise di preservare l’integrità di questo monumento spontaneo per il piacere dei turisti, ma soprattutto di tutte le persone di San Giuliano a Mare che parteciparono attivamente al progetto.

 

Historiaren lilura… #thebeautyofhistory #labellezadelahistoria

Un post condiviso da Elisa Félix (@elisafelixb) in data: Apr 3, 2018 at 9:47 PDT

In giro per il mondo è possibilie trovare altri esempi di edifici simili alla casa delle conchiglie di Rimini: In Spagna è possibile ammirare la Casa de las Conchas (letteralmente casa delle conchiglie) a Montoro e un chiesa interamente ricoperta dai gusci marini a Toxa. Vi è un esempio simile anche in Inghilterra presso la località di Margate.

 

Weekend in #Margate with @emdob – sorry @miles_cookman, no photos of you with your clothes on…

Un post condiviso da Enda Parker (@endaparker) in data: Apr 9, 2018 at 1:07 PDT

 

Attualmente la casa delle conchiglie di Rimini è visitabile solo dall’esterno in via del Fante 40, nonostante la sua semplicità vale bene una piccola deviazione dalle grandi città del divertimento romagnolo e può essere l’occasione per prendersi un pausa rilassante dalla caleidoscopica vita notturna o dalle affolatissime spiagge.

Tags: architetturaartenews
Matteo Scotini

Matteo Scotini

Next Post
5 tipi di tappi per orecchie perfetti per chi odia il rumore

5 tipi di tappi per orecchie perfetti per chi odia il rumore

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001