Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

I misteriosi Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore

by Camilla Campart
31/10/2018
in Viaggi
0
I misteriosi Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore

Grab by Youtube

Oggi per voi qualche sfiziosa curiosità sui Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore. Sarebbe assolutamente sensato se si trovassero nel comune di Cannero Riviera, invece no. E’ Cannobio a ospitarli, motivo per il qualche ci chiediamo perché non si chiamino Castelli di Cannobio, ma questo forse è un problema nostro.

Foto di Irene Grassi

Un po’ di storia: costruiti fra il 1200 e il 1300, i castelli hanno ospitato cinque fratelli Mazzardi originari di Ronco sopra Ascona. Simpaticamente chiamati “Mazzarditi”, ovvero “piccoli Mazzardi”, forse tanto cari non sono stati. Nel clue della contesa fra Guelfi e Ghibellini, imponendosi sulla popolazione locale per creare uno staterello privato, i Mazzarditi fecero dei castelli il loro luogo sicuro da cui monitorare e attuare diverse rapine.

La situazione è sfuggita loro di mano quando nel 1414 è subentrato a Milano Filippo Maria Visconti, che una mattina di una trentina d’anni dopo si è svegliato convinto di donare le isole al conte Vitalino, figlio di Filippo I Borromeo e Franceschina Visconti. Se vi state chiedendo che fine abbiano fatto i fratelli Mazzardi, si dice siano stati buttati nel lago con un sasso al collo. Non così difficile immaginare come siano morti.

Foto di Alien66

Abbiamo due motivazioni validissime da darvi per cui dovreste passare almeno una volta nella vita da qui. Tanto per cominciare, potreste essere fortunati e ritrovare qualcuno dei forzieri con ben più di due spicci dentro visto che i fratelli preferivano farli affondare in acqua piuttosto che accontentare il duca Filippo Maria Visconti.

In più, ciò che è rimasto dei Castelli di Cannero merita di essere visto perché estremamente suggestivo e luogo di residenza di varie specie di uccelli acquatici fra cui lo smergo maggiore, il cigno reale e il gabbiano reale. Fateci un pensierino, alla peggio potreste adocchiare un angosciante veliero fantasma che da tempo si aggira là intorno alla ricerca del bottino. Amanti del brivido, anche se l’atmosfera di Halloween pare il momento più indicato per avventurarvi in questo luogo, mosse avventate sono caldamente sconsigliate.

Tags: InstaStoriesnewsviaggi
Camilla Campart

Camilla Campart

Next Post
I trend del 2018 per un Halloween da paura

I trend del 2018 per un Halloween da paura

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001