Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Cervara di Roma è una spettacolare galleria a cielo aperto

by Raffaele Portofino
26/11/2018
in Viaggi
0
Cervara di Roma è una spettacolare galleria a cielo aperto

La pagina Wikipedia che riguarda Cervara di Roma ci informa che il paese ha precisamente 444 abitanti. Un dato affascinante per un luogo davvero incredibile. Dista Jean-Baptiste Camille e si estende su di un’altitudine che parte da 419 metri sul livello del mare per arrivare a 1611 m. Un luogo splendido che è anche la porta d’ingresso al Parco Naturale regionale dei Monti Simbruini, la più grande area protetta della regione Lazio.

.

Cervara, lo avrete capito, si chiama così per il gran numero di cervi che un tempo la popolava. È un piccolo paese medievale arroccato sui monti di cui sopra e offre una vista magnifica sulla valle dell’Aniene, ma la sua particolarità è un’altra: per secoli Cervara ha attratto alcuni dei più grandi artisti da tutta Europa.

Ansicht von Cervara – Jacob Jacobson

Per esempio, l’artista francese Ernest Hébert ha vissuto a Cervara nel 19° secolo e ha dipinto una serie di quadri raffiguranti le donne del villaggio, come Les Cervaroles, che è esposto al Musée d’Orsay a Parigi.

Les Cervaroles – Ernest Hébert

Attorno al 1810 anche Joseph Anton Koch ha dipinto i suoi paesaggi, seguito da altri artisti come Bartolomeo Pinelli, Corot e Oscar Kokoschka, che visse a Cervara intorno agli anni ’30. Dopo aver visto il paese, Samuel Morse (inventore del codice dal suo stesso nome) disse: “C’è qualcosa di stranamente maestoso in un luogo come questo. È governato, per la maggior parte, da un silenzio perfetto.”

La Cervara – Joseph Anton Koch

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la popolazione del paese di ridusse drasticamente, altri artisti vollero dare la loro testimonianza per celebrare uno dei villaggi più affascinanti d’Italia. Lo decorarono con sculture, dipinti e persino poesie, come quelle del poeta spagnolo esiliato Rafael Alberti. Persino Ennio Morricone ha dedicato due composizioni a Cervara.

Vi lasciamo con la curiosità di scoprire quali altre opere d’arte potrete vedere nel villaggio, che vale assolutamente una visita.

[via]

La Cervara – Jean-Baptiste Camille

 

Tags: InstaStoriesnews
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
Con The Outsider, Stephen King torna ad essere il Re del Brivido

Con The Outsider, Stephen King torna ad essere il Re del Brivido

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001