Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

La Favorita è il trionfo dell’intrigo, del cinema e delle donne

by Mattia Nesto
28/01/2019
in TV e Cinema
0
La Favorita è il trionfo dell’intrigo, del cinema e delle donne

Che Yorgos Lanthimos sia un regista raffinato e che ami un cinema ricco di trovate ed effetti, dal punto di vista della regia è cosa nota, ma con La Favorita, candidato come Miglior Film agli Oscar e presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, ha raggiunto davvero l’apice di questa direzione. Grazie ad un terzetto di attrici una più brava dell’altra,  Olivia Colman (pazzesca), Emma Stone e Rachel Weisz, Lanthimos costruisce un film attorno al concetto del motto: “Il potere è donna e viene esercitato con qualunque mezzo”.

La Favorita è infatti un film che parla, essenzialmente, di potere o, per meglio dire, dell’esercizio del potere alla corte d’Inghilterra che, in quella precisa altezza cronologica (le vicende si svolgono durante la Guerra di Successione Spagnola, 1701–1714), era “affar di donne”. Infatti la volubile regina Anna, interpretata da Olivia Colman, golosissima e sempre in preda alla gotta, era attorniata da una serie di favorite, un gruppo di ragazze della nobiltà inglese capitanate da Sarah Churchill, Rachel Weisz, una “lady di ferro ante litteram”, sposata con un generale che, proprio in quegli anni, conduceva la guerra contro la Francia. A corte la vita scorre lenta e ritmata da rituali stucchevoli, come la gara di velocità tra anatre o il lancio di arance ad un paggio nelle vesti di un fauno.

Eppure lo strapotere di Churchill (così influente a corte da, di di fatto, governare la politica finanziaria del Regno), viene messo in discussione dalla comparsa di una lontana cugina, Abigail Masham (Emma Stone). Abigail, ex nobildonna ora in disgrazia dopo le dissolutezze paterne, con scaltrezza e operando in maniera decisa, riesce via via a entrare nelle grazie della Regina Anna, mettendo in posizione critica il ruolo, giustappunto, di “favorita” di Churchill: Abigail è più dolce e accondiscendente con la Regina, mentre Churchill è più rigida e imperiosa.

Lanthimos, con scene quasi sempre girate nei sfarzosi interni del palazzo della Regina (con clamorosi passaggi dal grigio cielo inglese del mattino al buio, rischiarato solo dalle candele dei servi, della notte della regina ma con qualche abuso del fish-eye va detto), realizza così un film giocato sull’acquisto o sulla perdita della fiducia, a qualsiasi costo. Ed ecco allora che tutto vale per il potere alla corte d’Inghilterra: anche e sopratutto l’inganno, anche vendere il proprio corpo, anche avvelenare l’avversario e, perché no, anche tentare di ucciderlo.

Se state pensando ad un film o con poca azione, vi state sbagliando. L’azione è tutta della lingua e delle scelte lessicali delle due favorite, sottolineate da grandangoli clamorosi a firma del regista, abili o meno a capire la psicologia di una regina come Anna, eternamente alle prese con la gotta visto che passa le giornate a rimpinzarsi delle peggiori schifezze nel regno (tipo l’orrida gorgonzola inglese), interpretata come dicevamo da una Colman bravissima a mettere in scena una donna, in fondo, ferita dai continui lutti che ha dovuto subire, come i ben diciassette figli morti prima di lei. Sullo sfondo, forse ancora dietro, vi stanno gli uomini di corte, praticamente semplici burattini nelle mani delle due gran dame, che riescono, senza soluzione di continuità, a governarli a loro piacimento.

Ed allora che il peso politico, seppur quello estetico rimanga preminente,del cinema di Lanthimos viene fuori: non c’è alcuna differenza nell’esercizio del potere tra uomini e donne. Anzi, una differenza c’è: (almeno) nell’epoca di Jonathan Swift le donne sono dannatamente le più brave negli intrighi di corte, nell’esercizio dell’intelletto e nella capacità razionale nelle scelte. E pensare che l’astro di Camilla Parker Bowles (tanto per dire) avrebbe brillato quasi trecento anni dopo…

Tags: emma stoneInstaStoriesnewsoscar
Mattia Nesto

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Next Post
25 anni di Clerks: 9 motivi per cui è stata la videocassetta più consumata degli anni 90

25 anni di Clerks: 9 motivi per cui è stata la videocassetta più consumata degli anni 90

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001