Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Dylan Dog riparte da zero, letteralmente

by Simone Stefanini
22/01/2020
in Libri
0
Dylan Dog riparte da zero, letteralmente

C’era una volta Dylan Dog, l’Indagatore dell’Incubo che abita al numero 7 di Craven Road, a Londra. Se premi il suo campanello, sentirai un urlo e poi, verosimilmente, ti aprirà Groucho, il suo assistente che sembra sputato quel comico dei fratelli Marx. Ascolterai le sue battute vetuste e poi incontrerai Dylan: giacca nera, camicia rossa, jeans, polacchine ai piedi, sbarbato, somiglia a Rupert Everett o a Claudio Baglioni, a seconda di chi lo disegna. Gli racconterai del tuo problema, correlato solitamente a qualche mostro e, se sei una bella ragazza, ci finirai a letto. Lui indagherà, aiutato ma non troppo dall’Ispettore Bloch e, alla fine, risolverà il caso. A volte si ride, spesso si piange o ci s’inquieta. Funziona così.

Questo è stato Dylan Dog dal settembre del 1986 fino a poco tempo fa, quando il timone del suo proverbiale galeone è passato dal creatore Tiziano Sclavi ai curatori ad interim, fino ad approdare nelle mani di Roberto Recchioni: fumettista, scrittore, opinionista social, esperto di cultura pop con una marcia in più. Dopo qualche anno di assestamento, qualche cambiamento radicale (Bloch che va in pensione, l’introduzione dei personaggi John Ghost, l’ispettore Tyron Carpenter e Rania Rakim), Il Ciclo della Meteora (dal numero 387 al numero 400) ha orchestrato un’Apocalisse neanche troppo metaforica nel mondo di Dylan Dog. Un paio su tutte: l’Indagatore dell’Incubo uccide il suo creatore e poi addio Groucho, ma prima lui e Dylan si sposano.

Il numero 401 di Dylan Dog è in edicola, s’intitola L’alba nera (Recchioni/Roi) ed è parte di un nuovo ciclo chiamato 666, che si compone di sei albi in cui, almeno così sembra, tutto riparte da zero. Sybil Browning suona il campanello di Dylan proprio come nel numero uno, L’alba dei morti viventi, ma Groucho non c’è più e anche il Dylan che conosciamo è diverso, più hipster: barba lunga, cappotto. Il suo assistente è Gnaghi, già conosciuto in Dellamorte Dellamore, il proto Dylan Dog di Sclavi. Ci sono gli zombie, proprio come nel primo numero, di nuovo Xabaras e Bloch che è passato di grado, ma non solo. Prima dell’inaspettato “continua” alla fine,  c’è un cliffhanger degno di una serie tv di quelle che non vedi l’ora di guardare l’episodio successivo, ma non essendo su Netflix devi aspettare una settimana a rota.

.

Ecco, in questo caso, il surrealismo pragmatico con cui è stata affrontata la rinascita del personaggio, ci incuriosisce mortalmente e non vediamo l’ora di capire dove Recchioni andrà a parare col nuovo Dylan Dog, che sembra sospeso in un metaverso onirico in cui le facce sono quelle, ma un po’ cambiate, e i ruoli sono tutti scombinati. La scossa di cui il personaggio aveva bisogno, per creare nuova curiosità attorno alla sua figura e, forse, per dare il la alla serie tv che sembra sempre più concreta.

Tags: dylan dogfumettihorrornewsRecensione
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
La storia del cinema italiano va in onda in tv

La storia del cinema italiano va in onda in tv

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001