Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

L’adesivo della violenza su Greta Thunberg è atroce

by Claudia Mazziotta
03/03/2020
in Society
0
L’adesivo della violenza su Greta Thunberg è atroce

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Greta_Thunberg_02.jpg

Chissà chi è stato il genio che ha stampato quegli adesivi su Greta Thunberg che in questi giorni stanno circolando sul web provocando indignazione in tutto il mondo. Non si riesce ancora ad individuare il responsabile di questo gesto demente e chissà se uscirà mai il nome di colui che ha disegnato sotto forma di cartoon, una Greta Thunberg di spalle e nuda, che viene tirata per le trecce e abusata da un uomo. Sotto, il logo X-Site, azienda petrolifera canadese.

L’idea elaborata dal genio in questione sarebbe stata quella di attaccare l’adesivo ai cappellini degli altri dipendenti. A denunciare il gesto, una donna, operatrice del settore petrolifero con sede ad Alberta che era rimasta sconvolta dall’episodio.

L’immagine è un chiaro inneggio allo stupro, anche sui minori. È una vignetta che incarna “misoginia, pedofilia e violenza usate come arma”, si legge su FridaysForfutreCanada. La X-Site dichiara, in seguito alle scuse, che l’adesivo “non riflette i valori dell’azienda o dei suoi dipendenti. Noi siamo profondamente rammaricati per il dolore che possiamo aver causato […] ed è in corso la raccolta degli adesivi allo scopo di distruggerli” (Corriere della Sera). L’attivista svedese, sulla propria pagina Twitter, ha risposto semplicemente così: “Stanno cominciando a diventare sempre più disperati…Questo significa che stiamo vincendo”.

Le scuse alla diciassettenne Greta sono arrivate a quattro giorni dalla prima denuncia, anche se le scuse in questi casi non bastano: certi eventi fanno rendere conto di quanto certe persone stiano ancora tristemente indietro e che l’idea di patriarcato sia molto più congenita di quanto crediamo, immaginiamo o sappiamo. Il fatto che per alcune persone si possa scherzare sulla violenza è inaccettabile, e inaccettabile è il fatto che, attraverso immagini di questo tipo, si possa pensare di attaccare una persona per quello fa e che rappresenta, non considerando che la violenza esiste e non è uno scherzo, non è un gioco, e non fa ridere.

Tags: feminismGreta Thunbergnewspatriarcatoviolenza
Claudia Mazziotta

Claudia Mazziotta

Next Post
Ah, che ridere il video francese sulla pizza italiana al coronavirus

Ah, che ridere il video francese sulla pizza italiana al coronavirus

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001