Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

A Castelfranco Veneto c’è una stanza per abbracciare i propri cari

by Lucrezia Costantino
12/11/2020
in Society
0
A Castelfranco Veneto c’è una stanza per abbracciare i propri cari

©YouTube

Il Covid-19 ha completamente travolto le nostre vite. Un semplice abbraccio o una stretta di mano che davamo per scontati, oggi sono gesti che necessitiamo. Per chi ha i propri cari in qualche centro, anche un semplice sorriso sembra un miraggio. Ci ha pensato la casa di riposo Domenico Sartor di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, nel creare una stanza degli abbracci, denominata Emozioni senza confini, in cui gli ospiti della casa possono abbracciare i propri cari senza contagiarsi.

Il progetto Emozioni senza confini

Sono dodici le postazioni installate all’interno della casa di cura. Lo spazio è stato allestito nel Salone delle Rose con dei separatori e delle postazioni, in cui gli ospiti possono parlarsi e toccarsi, in totale sicurezza, grazie ai guanti inseriti nelle pareti. Dopo la visita il tutto viene igienizzato con un sistema di sanificazione a ozono e fotocatalitici. Oltre al contatto fisico è possibile anche parlarsi grazie ai dispositivi audio, cuffie e microfono, per le conversazioni. Afferma la direttrice della struttura, Elisabetta Barbato:

“È necessario poter garantire nuovamente un contatto fisico”, ritenuto “fondamentale, dato che niente è più confortevole di un abbraccio: è un gesto empatico,  aumenta l’autostima, dà energia e permette al nostro organismo il rilascio di endorfine e di ossitocina.”

Oltre al contatto fisico, il centro ha ben studiato uno spazio dedicato al benessere mentale. Al centro della sala è stato installato un cubo sensoriale interattivo, denominato il led-wall, in cui vengono proiettate immagini rilassanti e artistiche che stimolano i cinque sensi del paziente. In merito a questo, gli ospiti dei pazienti possono girare dei video da inviare al centro. Conclude la direttrice:

“Noi abbiamo sempre ricercato il benessere fisico, mentale ed emotivo dei nostri ospiti e questa struttura rientra in un macro progetto più ampio, che vede un nuovo approccio multidisciplinare sviluppato insieme all’Università di Padova”

 

Tags: casa di riposocastelafranco venetocovid-19domenico sartornewsstanza abbracciveneto
Lucrezia Costantino

Lucrezia Costantino

Next Post
Quali sono i 5 errori più comuni di chi ristruttura casa

Quali sono i 5 errori più comuni di chi ristruttura casa

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001