Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Gli hipster LEGO: la moda degli ultimi anni vista dalla casa danese

by Simone Stefanini
04/02/2015
in Society
0
Gli hipster LEGO: la moda degli ultimi anni vista dalla casa danese

Quello tra LEGO e hipster era un connubio talmente telefonato che ci stupiamo non sia avvenuto prima. Ultimamente si stanno moltiplicando gli artisti che customizzano gli uomini LEGO per fargli fare cose che, in origine, non si sognerebbero nemmeno. Basti pensare allo strip club per LEGO del quale abbiamo già parlato qui. Gli hipster LEGO sono però un’eccezione, perché sono prodotti davvero dall’azienda madre danese, alla quale sono stati commissionati dal The Guardian per la Settimana della Moda di Copenhagen.

Dunque, come sono questi omini? Presto detto, esattamente come ve li immaginate: per lui, barba folta, ciuffo a coprire almeno un occhio oppure capelli sparati in alto, baffi a manubrio, vestito come un rocker col chiodo e i (ipotizziamo) jeans stretti (perché le gambe degli uomini sono tutte uguali), maglietta a righe orizzontali, oppure in giacca e camicia un po’ sbottonata. Immancabili le cuffie da dj.  Per lei invece, tutto basico: maglia e jeans monocolore sulla scala di grigi, capelli lunghi biondi e occhiali da vista un po’ retrò oppure capelli neri corvini con frangetta e rossetto rosso (e occhiali da vista un po’ retrò).  Dettaglio irrinunciabile per ogni omino: la bicicletta. Un vero hipster non inquinerebbe mai l’ambiente (abbiamo sentito dire così).

[via]

Il dj studente abruzzese fuoricorso e fuorisede a Milano:

LEGO Hipsters 1

 

Il tatuatore che esegue solo astrattismo e che suona il basso in una band noise-core a Roma:

LEGO Hipsters 6

 

La disoccupata romagnola che su Facebook, sotto “lavoro” ha scritto “sono la capa di me stessa” e che fa foto ai concerti:

LEGO Hipsters 5

 

Il cantante di quel gruppo veneto famoso su Rockit:

LEGO Hipsters 2

 

La fashion blogger fiorentina che però non ha l’accredito per la settimana della moda:

LEGO Hipsters 4

 

La vittima di tutta l’hipsteria, una volta la usavano i poveri ed i salutisti, ora invece è icona di stile:

LEGO Hipsters 3

Tags: Giochihipsterlegololretromania
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
La morte ti fa belva, la fanzine d’illustrazione dedicata agli animali uccisi dall’uomo

La morte ti fa belva, la fanzine d'illustrazione dedicata agli animali uccisi dall'uomo

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001