Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Set cinematografici abbandonati: da Psyco a Star Wars

by Costanza Poe
04/03/2015
in TV e Cinema
0
Set cinematografici abbandonati: da Psyco a Star Wars

 

batesmotel

Psycho, 1960 [via]

 

Scegliere come curare un set cinematografico non è una cosa da poco, soprattutto se appartiene a un cult come Star Wars o il Signore degli Anelli. Ma poi? Cosa ne rimane una volta spente le luci? Queste location hanno ospitato a loro tempo le star di Hollywood e sono rimaste impresse nella memoria di chiunque, anche dei meno appassionati di cinema. Per i cinefili più fomentati vedere questi posti sarebbe sicuramente un momento di gloria.

Nonostante il silenzio abbia preso il posto delle voci degli attori e non ci siano più i carrelli delle macchine da presa in giro, si respira ancora un’aria strana e si assottiglia il limite con la finzione. Ci troviamo davanti al famoso Bates motel, in Canada, del film Psyco di Hitchcock oppure tra le dolci colline in Nuova Zelanda, dove potrete ancora immaginare i piccoli hobbit del Signore degli Anelli.

Non meno suggestivo e sicuramente tra i più emozionanti è il set abbandonato di Star Wars in Tunisia. Armatevi di curiosità e passione se volete visitare questi posti bizzarri e forse chissà che non troviate un piccolo souvenir da portare a casa come ad esempio un mattoncino lego balzato fuori dal set di The Lego Movie.

Qui su DAILYBEST ci siamo occupati tantissime volte di luoghi abbandonati. Ci piace scoprire questi posti, soprattutto se offrono scenari raccapriccianti e non riusciamo a smettere di farveli vedere!

 

lordofrings

Il Signore degli Anelli, 2001 [via]

 

starwars

Star Wars, 1977 [via]

 

theabyss

The Abyss, 1989 [via]

 

zero dark thirthy

Zero Dark Thirty, 2012 [via]

 

annaandtheking

Anna and the King, 1999 [via]

 

thelegomovie

The Lego Movie, 2014 [via]

 

asterixandobelix

Asterix e Obelix, 1968 [via]

 

batman

Batman, 1989 [via]

 

schindlerslist

Schindler’s List, 1993 [via]

 

bigfish

Big Fish, 2003 [via]

 

fieldofdreams

L’Uomo dei Sogni, 1989 [via]

 

ironman

Iron Man, 2008 [via]

 

looper

Looper, 2012 [via]

 

popeye

Popeye, 1980 [via]

 

fugitive

Il Fuggitivo, 1993 [via]

 

lonestar

Stella Solitaria, 1996 [via]

 

endofdays

Giorni Contati, 1999 [via]

Tags: luoghi abbandonatitv e movie
Costanza Poe

Costanza Poe

Next Post
Il vestito anti-paparazzi che riflette la luce dei flash

Il vestito anti-paparazzi che riflette la luce dei flash

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001