Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Natura

Ruup: i megafoni giganti per farti sentire meglio i suoni della foresta

by Sandro Giorello
25/09/2015
in Natura
0
Ruup: i megafoni giganti per farti sentire meglio i suoni della foresta
Untitled
.

Scoprire il suono della natura è una frase che vuol dire tutto e niente. Spesso la natura non ti fa sentire nulla. Certo ci sono gli insetti e gli uccelli ma se andate in un bosco, il più delle volte, troverete il silenzio: parola che probabilmente oggi non ha più senso di esistere.

Amplificare il silenzio, poi, dev’essere una cosa ancora più bella. L’hanno fatto in Estonia in una foresta della Contea di Võru, nelle vicinanze del Pähni Nature Centre. Alcuni studenti della Estonian Academy of Arts, sotto la direzione degli architetti Aet Ader, Karin Tõugu, Kadri Klement, hanno costruito tre megafoni di legno del diametro di tre metri. Si chiamano “ruup” e sono stati pensati per chi vuole andare nel bosco a leggere o a rilassarsi, come riparo per gli escursionisti o anche per fare piccoli concertini.

 

Estonia 10
Alcuni ragazzi si riparano

 

Estonia 12
Nei megafoni si può anche suonare

 

estonia_header
La biblioteca nella foresta

 

Valdur Mikita, scrittore ed esperto di semiotica coinvolto nel progetto, ha commentato: “Uno dei tratti distintivi dell’Estonia va riscontrato nelle sue foreste: hanno un’enorme di varietà di suoni e, al tempo stesso, un grande silenzio. È un posto dove si può accedere al ‘libro della natura’ per leggere e ascoltare la foresta attraverso il suo stesso suono”. Per questo i megafoni hanno assunto il nome di biblioteca nella foresta, un ambiente studiato apposta per percepire al meglio ogni vibrazione di un luogo così particolare: “più ci si allontana dalle frequenze ad alta intensità della città e più siamo in grado di sentire le frequenze più basse della natura”, ha commentato Hannes Praks, il capo del dipartimento di architettura dell’Estonian Academy of Arts.

La “forest library” è stata finanziata dal Pähni Nature Centre e dallo stesso dipartimento di architettura dell’accademia. Se volete conoscere più nel dettaglio il progetto, trovate tutte le informazioni nel sito dell’Estonian Academy of Arts.

 

[via Mentalfloss.com]

Tags: forestapiù letti
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
Black Mirror, confermata la nuova stagione di 12 episodi su Netflix

Black Mirror, confermata la nuova stagione di 12 episodi su Netflix

Articoli recenti

  • Così la lavatrice ti dura (minimo) altri 10 anni: questo anticalcare naturale è un vero portento
  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001