Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Tanti auguri a Veronica Castro, la stella delle telenovele trash che ci hanno rovinato l’infanzia

by Simone Stefanini
17/10/2016
in TV e Cinema
0
Tanti auguri a Veronica Castro, la stella delle telenovele trash che ci hanno rovinato l’infanzia
veronica castro-2
Veronica Castro

 

Veronica Castro è nata il 19 ottobre del 1952 e oggi compie 64 anni. Magari a molti di voi questo nome non dice nulla, ma se scriviamo “Anche i ricchi piangono”, tutti venite scossi da uno di quei brividi infingardi di terrore. “Ecco dove l’avevo vista”. Esatto.

Per 248 puntate, ha terrorizzato il mondo con la telenovela messicana più pallosa, tremenda e mal recitata che il mondo ricordi. Quindi, chiaramente, anche la più famosa.

In Italia è passata dalle tv privatissime a Rete 4 e sappiamo che nei meravigliosi anni 80-90, quando andavate a trovare le vostre nonne, avete dovuto sopportare almeno una puntata densa di quei silenzi infiniti, di quelle espressioni cristallizzate nello stupore perenne, di quegli attori cani, canissimi, che sembrano diretti da Renè Ferretti di Boris.

 

 

La trama in due parole: Mariana (la nostra Veronica) è una giovane orfana di madre cresciuta in campagna che viene cacciata dalla matrigna, allora va a lavorare come serva da un signore e s’innamora del bel figlio di lui, Luis Antonio. Da lì in poi, tragedie su tragedie, drammi su drammi, agility dog su agility dog.

 

ricosfoto02
Mariana e Luis Antonio

 

“Anche i ricchi piangono” è la madre di tutte le telenovelas, di Grecia Colmenares, di Topazio, dei programmi pomeridiani con Patrizia Rossetti (che fine ha fatto?).

Veronica Castro era amata dal pubblico per i suoi occhioni grandi e per i suoi infiniti capelli pluripermanentati e giga cotonati, che potevano riempire senza problemi la schermata di un televisore al catodo.

 

1-1
Anche i ricchi piangono, titolo originale

 

Questa era la sigla. C’è chi ancora non può ascoltarla perché alla prima nota si riempie di pustole purulente e deve ricorrere agli antistaminici.

 

 

La recitazione era il vero piatto forte. Dozzinale, peggiorata da un doppiaggio scandaloso e da una regina involontariamente comica. Qualche tempo dopo il Trio formato da Tullio Solenghi, Anna Marchesini (mai troppo compianta) e Massimo Lopez ne farà una parodia folle che ancora oggi viene fa venire gli addominali dalle risate

 

https://www.youtube.com/watch?v=a6xjzClOxjU

 

Ecco la scena madre dell’ultima puntata, così vi beccate pure lo spoilerone: Mariana dice a Luis Antonio che si deve accollare il figlio Alberto, fatto con lei e mai riconosciuto. Un ottimo scambio di battute:

Luis Antonio – “Ma allora sei tornata solo per lui…”

Mariana – “Per tutti e due: per lui che ha bisogno di te, per te che hai bisogno di noi e per noi che abbiamo bisogno di te.”

Come dicevamo, scritta coi piedi.

 

Schermata 2015-10-16 alle 16.33.45
Per un uomo così chi non farebbe follie?

 

Ma voi ancora non ci credete che le telenovele sudamericane fossero così scarse. Avete bisogno di un filmato che vi chiarifichi la faccenda: in questo estratto, che chiameremo amabilmente “Lurida Cagna”, Ester (l’arcinemica di Mariana) tratta molto male Luis Antonio, il quale si barrica in un silenzio tombale, fingendosi invisibile. Lunghi minuti di riprese a caso per poi far partire all’improvviso una musica proto techno latina, degli zoom incontrollati che fanno da preludio alla carica del maschio alpha, che si alza, guarda la donna e le chiede se è incinta, forte di un doppiaggio fuori sincrono. “Non vedete che la sgualdrina sta aspettando un bastardo? Lurida cagna. È meglio che mi allontani, altrimenti finirò per ammazzarla davanti a voi.” Alla faccia di Studio Aperto proprio.

 

Ma erano i primi anni 80, andavano di moda il machismo e le donne vestite con degli scolli illegali. Chissà, magari se avesse avuto un account Facebook ai tempi, anche a Veronica Castro avrebbero commentato con l’hashtag #escile.

 

tumblr_mthmovBQ9q1r0xqnto1_500
#escile

 

E oggi Veronica che fa? Apprendiamo che è una presentatrice e una cantante strafamosa in Messico. Chiaro, con questi vestiti sobri e questo movimento di spalla, chi non lo sarebbe?

 

tumblr_n1rruph0qC1r7j3loo1_400
Bella di ballo

 

 

Tags: dailybest iconserie tvTrashvideo
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Queste bambole horror ti faranno morire di paura

Queste bambole horror ti faranno morire di paura

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001