Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Tutto quello che sappiamo sulla dipendenza dalle droghe è sbagliato

by Elisabetta Limone
23/11/2015
in Society
0
Tutto quello che sappiamo sulla dipendenza dalle droghe è sbagliato

https://www.youtube.com/watch?v=ao8L-0nSYzg&feature=youtu.be

 

Il titolo è di quelli che si leggono spessissimo in internet e che rientrano nella categoria: “regazzì, vieni qui che ti insegno io com’è fatto il mondo”. In questo caso si parla di droga e dipendenze e il senso è: “dimenticate tutto quello che vi hanno sempre detto sull’argomento, perché è completamente sbagliato”.

Il video si basa infatti sulle teorie dello psicologo statunitense Bruce Alexander, che da tempo ha approcciato il tema da un punto di vista radicalmente diverso.

Andiamo con ordine: come si spiega nel video, dopo venti giorni di assunzione di eroina, il nostro corpo ne diventa dipendente.

 

6dipendenza
.

 

A questo punto il dottor Alexander pone una domanda: tutti quelli che si fratturano un osso e subiscono operazioni vengono curati con morfina per attenuare il dolore. E la morfina è più potente dell’eroina: perché non diventano tutti drogati?

 

7dipendenza
.

 

L’attenzione si sposta allora agli esperimenti condotti su cavie: messi di fronte alla scelta tra acqua pura e acqua “arricchita” con cocaina ed eroina, topi da laboratorio rinchiusi in una gabbia tendono a preferire la seconda, fino a morire di overdose. Per Alexander, però, c’è un problema alla base di questo ragionamento

 

1dipendenza
.

 

Il problema è che i topi sono soli.

 

5dipendenza
.

 

Così il prof. Alexander ha provato a metterli in gabbie più grandi, in compagnia di altre cavie e con tutti gli svaghi che un topo può desiderare. Risultato? L’acqua “arricchita” non veniva più consumata.

 

4dipendenza
.

 

Il prof. Alexander ha capito allora l’importanza delle relazioni nello sviluppo delle dipendenze. Del resto è accaduto lo stesso con i soldati statunitensi in Vietnam: durante la guerra circa il 20% di loro era dipendente da eroina, ma al ritorno a casa quasi tutti si sono reinseriti senza problemi nel tessuto sociale abbandonando la droga.

 

3dipendenza
.

 

Per salvare una persona da una dipendenza, la cosa peggiore è demonizzarla e isolarla: “L’opposto della dipendenza non è la sobrietà. L’opposto della dipendenza sono i rapporti umani“.

 

2dipendenza
.

 

Tags: drogapiù lettivideo
Elisabetta Limone

Elisabetta Limone

Next Post
È il compleanno di Diego Armando Maradona, il più grande di tutti

È il compleanno di Diego Armando Maradona, il più grande di tutti

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001