Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

Nel Mar Egeo è stata ritrovata un’isola scomparsa migliaia di anni fa

by Simone Stefanini
18/11/2015
in Viaggi
0
Nel Mar Egeo è stata ritrovata un’isola scomparsa migliaia di anni fa
bademli-village
Il sito della scoperta

 

Atene&Sparta, dette così, come se fossero i protagonisti di un cartone animato, sono due nomi che pensiamo esistano solo sui libri di storia o in qualche film pieno di manzi palestrati, ma a distanza di quasi 2000 anni questi nomi sono tornati di assoluta attualità e in modo assolutamente concreto. Stiamo parlando di una scoperta storica e archeologica che ha dell’incredibile: siamo abituati a ritrovamenti di vasi, utensili, a volte di scheletri, ma questa volta si è di fronte a tutt’altra situazione. In Turchia, infatti, hanno ritrovato un’isola che era scomparsa e non un’isola qualsiasi.

A quanto pare anche le isole si possono perdere e in questo caso si tratta dell’isola su cui sorgeva la città di Kane e dove nel 406 d.C. venne combattuta la battaglia delle Arginuse. Se state pensando a un’isola inabissatasi stile Atlantide, purtroppo dobbiamo darvi una delusione: esaminando rocce sotterranee vicino al villaggio di Bademli, in Turchia, si sono resi conto che la conformazione del territorio un tempo era molto diversa. Dove oggi si trova la penisola di Karadağ, un tempo c’era un’isola. Si tratta del piccolo arcipelago delle isole Arginus, attualmente composto da due isole chiamate Garip, ma che in antichità era formato da tre isole.

 

Izmir_in_Turkey.svg
Izmir, in Turchia

 

Stando a quanto riporta la Doğan News Agency, i ricercatori si sono basati sui ritrovamenti archeologici e sulle ceramiche che hanno trovato nel villaggio.  “Non era chiaro che questo posto fosse in realtà Kane prima delle nostre ricerche,” ha detto l’archeologo Felix Pierson al giornale turco Zaman. “Esaminando i campioni geologici, ci siamo resi conto che il terreno che univa la tersa isola Arginus e la terraferma era formato da suolo posticcio e rocce, che hanno creato la penisola esistente.”

La battaglia delle Arginuse avvenne nell’ambito della Guerra del Peloponneso. Vinse Atene, ma come riporta la storia, si registrarono molte vittime da entrambe le parti.

[via qz.com]

Tags: archeologiaeuropaisolamarestoriaturchia
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Fuori dal finestrino: il viaggio in treno da New York a San Francisco in quattro minuti

Fuori dal finestrino: il viaggio in treno da New York a San Francisco in quattro minuti

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001