Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Crollo termico e tempesta in arrivo: Italia nel caos, ecco le regioni a rischio

L'estate sta davvero finendo. Previsto un calo termico, piogge e vento. Le zone interessate

by Giuliana Marra
19/09/2025
in Ambiente
0
Crollo termico e tempesta in arrivo: Italia nel caos, ecco le regioni a rischio

La Penisola italiana si prepara a vivere una fase meteorologica tipicamente autunnale a partire dalla prossima settimana, con un marcato contrasto termico tra diverse aree europee e condizioni di maltempo concentrate soprattutto al Nord e sul versante tirrenico.

Forte dicotomia termica tra Nord e Sud Europa

Durante il weekend del 20 e 21 settembre si assisterà a una netta divisione termica tra l’Europa settentrionale e quella centro-meridionale. Sulle regioni del Mediterraneo e parte del centro Europa si manterranno temperature estive, con valori a 1500 metri che supereranno i +15°C, ben oltre la media stagionale. Al contrario, in Islanda si registrerà un netto calo termico, con valori fino a -8°C alla stessa quota. Questo forte divario termico innescherà un intenso scambio meridiano nord-sud, fenomeno atmosferico che mira a riequilibrare le temperature tra le diverse zone del continente. Tale scambio prevede l’afflusso di aria fredda verso sud sul fianco occidentale della saccatura e aria calda verso nord sul fianco orientale.

Previsioni termiche e precipitazioni dal 22 al 28 settembre

Secondo gli ultimi modelli meteorologici, nel periodo compreso tra il 22 e il 28 settembre si assisterà a una discesa di aria fredda sul settore occidentale, centrale e settentrionale dell’Europa. In Italia, questa dinamica si tradurrà in temperature sotto la media soprattutto nel Nord-Ovest, sulle Alpi e Prealpi, dove le condizioni saranno particolarmente fresche o addirittura fredde in quota oltre gli 800-1000 metri. Il resto del Nord manterrà temperature nella norma, ma con sensibili cali durante le precipitazioni e nelle ore mattutine. Il Tirreno e la Sardegna vivranno condizioni termiche in linea con la media, mentre al Sud e lungo il versante adriatico si prevedono valori lievemente superiori alla norma, anche se l’avanzata dell’aria fredda verso est potrebbe modificare questo quadro.

Dal punto di vista precipitativo, si attendono piogge abbondanti e a tratti intense soprattutto sul Centro-Nord, con maltempo che interesserà le Alpi, le Prealpi e l’alto e medio versante tirrenico. In molte di queste aree potranno verificarsi episodi di maltempo intermittente ma localmente severo. Al Sud e sul medio-basso Adriatico le piogge si manterranno entro limiti normali, con alcune regioni come Basilicata, sud Puglia, est Sicilia e versante ionico della Calabria che probabilmente resteranno praticamente asciutte.

Dettaglio delle precipitazioni nei primi giorni della settimana

Le precipitazioni più intense sono previste tra lunedì 21 e mercoledì 23 settembre. Il modello ECMWF evidenzia come le aree maggiormente colpite saranno le Alpi e Prealpi, soprattutto quelle occidentali, l’alta Pianura Padana e la Liguria di levante. Nel frattempo, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia dovrebbero registrare precipitazioni scarse o assenti, in quanto la perturbazione non riuscirà a spingersi più a sud nel corso dei primi giorni della settimana.

Giuliana Marra

Giuliana Marra

Next Post
finale di la forza di una donna

Come finisce La Forza di una Donna: lo spoiler (inatteso) sull'ultima puntata

Articoli recenti

  • Global Sumud Flotilla, cosa sta succedendo (e perchè Greta Thunberg ha abbandonato la nave). Gli ultimi aggiornamenti
  • Come finisce La Forza di una Donna: lo spoiler (inatteso) sull’ultima puntata
  • Crollo termico e tempesta in arrivo: Italia nel caos, ecco le regioni a rischio
  • “Vergogna, un racconto distorto”, Silvia Toffanin nel mirino: è successo dopo Verissimo
  • Immissioni in ruolo docenti, Zangrillo firma il decreto: autorizzate 58mila assunzioni
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001