Categories: Ambiente

Come è cambiato il nostro pianeta? La risposta in 15 foto satellitari

Sulla destra, gli impianti della Topaz Solar Farm in California

 

Cosa stiamo facendo al nostro pianeta, la Terra? Un sacco di cose non proprio belle. E a raccontarlo sono le immagini satellitari della Nasa all’interno del progetto World of Change, che documenta i cambiamenti operati dall’uomo, ma non solo, anche mutamenti fisiologici del globo terracqueo. Ci sono soprattutto brutte notizie, ma anche qualcosa di cautamente positivo, come nel caso dell’ozono.

Ecco le immagini che raccontano la Terra vista dal satellite.

 

 

Qui sotto alcune delle più impressionanti

Deforestazione in Brasile

.

 

La deforestazione della foresta amazzonica, tema caldissimo negli anni ottanta, sembra essere un’emergenza sparita dai nostri radar. L’immagine sopra ci mostra la progressiva deforestazione nello stato di Rondonia dal 1975 al 2009. Guardate in basso quanto misura un km sulla mappa per avere una vaga idea delle dimensioni.

 

Ritiro del ghiacciaio Columbia in Alaska

.

 

Parliamo di global warming? Perché no. Per esempio con uno dei ghiacciai che a causa del riscaldamento globale si sono ritirati nella maniera più impressionante, il Columbia in Alaska. Nella foto a sinistra, com’era nel 1986, trent’anni fa. Nella foto a destra, com’era nel 2014. Si è ritirato di quasi venti km.

 

La scomparsa della piattaforma di ghiaccio Larsen B

.

 

A proposito di riscaldamento globale: lì sopra vediamo la piattaforma di ghiaccio Larsen B, in Antartide. Si è fatta gli affari suoi per 12mila anni circa, poi negli ultimi dieci anni ha cominciato a sciogliersi. Nel 2002 si è staccato un “frammento” di Larsen. Era grande circa 2000 km2. Di conseguenza non stupiamoci dell’innalzamento del livello dei mari.

 

Chernobyl prima e dopo

.

 

Il disastro nucleare di Chernobyl ha rappresentato una tragedia immane per milioni di persone, ma anche e soprattutto per chi viveva nelle immediate vicinanze del reattore. A distanza di trent’anni la natura ha ripreso possesso della zona, e se la passa tutto sommato bene. Chiosa in questo pezzo del Guardian: fa più danni l’uomo della radioattività.

 

Il Lago d’Aral non esiste praticamente più

.

 

A sinistra il Lago d’Aral com’era 16 anni fa, a destra una visione ottimistica di come potrebbe essere oggi. Prosciugato negli anni ’60 per irrigare le terre della zona, un tempo era il quarto lago più grande del mondo. Adesso è un deserto arido, e non migliorerà con il passare del tempo.  La NASA offre un approfondimento sul tema.

 

Il buco nell’ozono

.

 

Una delle rare – parziali – buone notizie a tema ambiente: si può fermare una catastrofe prima che sia troppo tardi, come nel caso del buco nell’ozono. Causato dal CFC – messo al bando nel 1987 – da allora a fasi alterne ha smesso di espandersi: forse si sta riparando, o forse no, ma le cose vanno sicuramente meglio di un tempo.

 

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

3 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

4 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

7 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

8 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

8 ore ago

Ultima ora Roma, crollo a Via Cavour: sul posto vigili del fuoco, gli aggiornamenti in tempo reale

C'è stato un crollo improvviso, in via Cavour a Roma. Sono arrivati i vigili del…

9 ore ago