Si chiama “Shadow art”, letteralmente l’arte fatta con le ombre. Molto più evoluta delle ombre cinesi, la shadow art consiste nel disporre oggetti normali apparentemente a caso, ma che poi, illuminandoli opportunamente, proiettano un’ombra che è un disegno. L’assurdo è l’accostamento tra casualità e disposizione del materiale usato e il risultato perfetto del disegno. La confusione, il disordine e il caos, da cui esce la pulizia, un tratto nitido, un disegno. Un po’ come “dal letame nascono i fiori” (cit.) insomma.
Le sculture di shadow art di questo post sono state realizzate da diversi artisti: Kumi Yamashita, Tim Noble e Sue Webster, Shigeo Fukuda e Larry Kagan.
Fonti: reddit, buzzfeed, topito
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…