Il Rijksmuseum di Amsterdam, che aprirà al pubblico il 13 aprile 2013, ha presentato oggi due nuovi grandi dipinti commissionati per il soffitto all’inglese Richard Wright, vincitore del Turner Prize.
L’installazione site-specific è, chiaramente, permanente e si trova in due anticamere situate a sinistra e a destra della galleria del museo che ospita, tra l’altro, opere celebri di Rembrandt.
Praticamente il matto si è dipinto, a mano (avete capito bene: si è dipinto!) più di 47.000 stelle nere su un whitebackground, ispirandosi – dice – all’originale muro progettato dall’architetto del Rijksmuseum, Pierre Cuypers.
Eh si, le stelle non sono gialle e il cielo non è azzurro. E voi non siete in Italia.
Se vi siete mai chiesti come alcune persone riescano a viaggiare per il mondo senza…
L'avvio del nuovo anno scolastico si accompagna a un allarme crescente sul fronte delle spese…
Nel panorama della comicità italiana, dove tutto sembra filtrato dal sarcasmo, anche una notizia personale…
La Tari è la tassa comunale destinata a coprire il servizio di gestione dei rifiuti…
Il mese di agosto 2025 si apre con configurazioni planetarie che promettono svolte improvvise e…
Con l'arrivo di settembre e l'inizio della nuova stagione televisiva, su canale 5, il sabato…