Categories: Art

Gli animali minimali delle stupende illustrazioni di Andrea Minini

Balene © Andrea Minini

 

Il designer milanese Andrea Minini ha un’ossessione particolare per il regno animale e per le linee curve. Per mezzo di linee uguali, sovrapposte con un’angolatura differente, riesce a comporre stupende silhouette: è l’effetto moiré, grazie al quale dona classe e rigore alle proprie illustrazioni.

Da pochi giorni è uscita la sua terza serie di Animali in moiré, che ha realizzato forzando ancora di più i limiti della tecnica e tracciando due linee per volta, fino a comporre l’immagine completa. Oggi, le sue creature stanno girando un po’ ovunque, su siti di settore e non. Lo abbiamo sentito per fargli qualche domanda a riguardo.

 

Cat © Andrea Minini

 

“Sono un graphic designer di Milano. Mi piace la sintesi, less is more sarà anche abusato ma funziona sempre.”

 

Bull © Andrea Minini

 

Come ti è venuto in mente di ritrarre gli animali con questa tecnica?
Visto che sono disegni a tratti molto sintetici (vedi i pipistrelli della prima serie, ad esempio), mi servivano dei soggetti che avessero delle belle curve e dei tratti riconoscibili e riconosciuti. Gli animali piacciono a tutti e hanno queste caratteristiche. In realtà il moiré vero e proprio non comprare sempre, diciamo che è più line art. Solo che “Animali in moiré” mi sembrava un bel nome e li ho chiamati lo stesso così.

 

Crows © Andrea Minini

 

Come hai scelto i soggetti da ritrarre?
Nella maggior parte dei casi, pensando a monte quali fossero quelli più adatti ad essere rappresentati con delle linee. Ad esempio, le balene.

 

Flamingos © Andrea Minini

 

Ti sei ispirato a qualcosa o a qualcuno in particolare?
In realtà tutto è nato “giocando” con Illustrator. C’è questo tool, che si chiama blending, che secondo me è eccezionale, che permette, partendo da poche righe, di creare figure complesse. La parte difficile del lavoro è ovviamente trovare una sintesi del segno e della figura che dia un risultato piacevole. Il puma è stato il primo ed è venuto fuori, diciamo pure, per tentativi. Giocando e provando, appunto. Visto che funzionava, ho pensato: perché non fare una serie? Questa ultima è, innanzitutto a colori, e poi ogni animale è disegnato usando solo due linee (alle quali poi è applicato il blending tool).

 

Hummingbirds © Andrea Minini

 

“Il puma è stato il primo ed è venuto fuori, diciamo pure, per tentativi. Giocando e provando, appunto. Visto che funzionava, ho pensato: perché non fare una serie?”

Puma © Andrea Minini

 

“Ad essere onesto c’è anche una parte di imprevedibilità e casualità.”

 

Swans © Andrea Minini
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago