Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

AtlasItaliae, l’atlante dell’Italia che sta scomparendo nelle foto di Silvia Camporesi

by Marco Villa
02/03/2016
in Art
0
atlas-italiae
.

 

Nel corso di questi anni ci siamo occupati spesso di luoghi abbandonati, di edifici lasciati a se stessi dopo essere stati abitati e vissuti per decenni, a volte da migliaia di persone, come nel caso di ospedali o altre strutture pubbliche. Luoghi che possiedono un fascino innegabile, che riesce a sopravvivere anche nelle fotografie che li ritraggono.

Silvia Camporesi è una fotografa italiana che ha subito quello stesso fascino, ma ha deciso di affrontare i luoghi abbandonati con uno spirito differente: non degli spazi destinati al degrado, ma pezzi di Italia che vanno scomparendo.

 

 

Partendo da questo punto di vista, Camporesi ha girato tutte le regioni del nostro paese, cercando testimonianza di ciò che sta per essere dimenticato, per un motivo o per l’altro.

«Borghi disabitati da decenni che sembrano non esistere nemmeno sulle cartine geografiche, architetture fatiscenti divorate dalla vegetazione selvaggia, archeologie industriali preda dell’oblio, ex-colonie balneari decadenti che paiono imbalsamate nel tempo del “non più”»: tutto questo è contenuto nel libro AtlasItaliae, un atlante dei luoghi perduti pubblicato da Peliti Associati.

 

Romagnano al Monte
.

 

Carcere - Pianosa
.

 

AtlasItaliae è anche una mostra, organizzata dalla Galleria del Cembalo, in collaborazione con z2o Sara Zanin Gallery. Ha inaugurato il 20 febbraio e proseguirà fino al 9 aprile 2016: aperta dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 mentre sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 in largo della Fontanella di Borghese, 19, a Roma.

Tags: fotografialuoghi abbandonatiroma
Marco Villa

Marco Villa

Next Post

Pultroppo, apposto e tutti gli errori che ci fanno impazzire sui social

Articoli recenti

  • Già denunciato per stalking, 48enne si consegna ai Carabinieri: “Se non mi arrestate, uccido mia moglie”
  • Boom LIDL: 500 euro di spesa gratis e sconto extra, ma il tempo stringe
  • Non finire nel mirino del fisco: ecco perché sei nei guai se non prelevi mai contanti
  • Oroscopo: un segno è baciato dalla fortuna! Dopo 4 anni di guai ha soldi, passione e successo
  • Nel cuore dell’Italia e tra i monti si nasconde il borgo rivelazione 2025: un piccolo paradiso sconosciuto a molti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001