Se vi è capitato di voler acquistare una bici pieghevole per coprire i tratti che normalmente fate a piedi ogni giorno, tra un mezzo pubblico e l’altro, vi segnalo alcuni aspetti da considerare: compattezza, peso e semplicità. La bici chiusa deve essere piccola, non deve pesare troppo per fare, ad esempio, la rampa di scale all’uscita della metropolitana e non dovete metterci 10 minuti ad aprirla e/o chiuderla. Lo studio Eyetohand di Londra ha sicuramente centrato il suo obiettivo su compattezza e peso, perché questo prototipo si riduce alle dimensioni della sola ruota e chiusa si può portarla in giro come fosse un carrello. Sulla semplicità di apertura e chiusura, però, ho qualche dubbio.
Torna a Fiera Milano l’appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi e fumetti con la…
Eurospin non smette mai di sorprendere con le sue proposte utili e interessanti, che vanno…
Nuovi richiami di prodotti Milka scuotono il mercato europeo: in Germania è stata segnalata la…
Un importante sviluppo nella vicenda della cosiddetta famiglia nel bosco di Palmoli (Chieti) segna un…
Tra le imposte da versare annualmente c'è l'IMU (Imposta Municipale Propria), che interessa il possesso…
Nel cuore della Val d’Orcia c’è un luogo capace di sorprendere anche chi conosce bene…