L’occasione è stata la biennale di Kobe, all’interno della quale è stato lanciato il concorso internazionale “Art in a Container”, con il quale si chiedeva ad artisti di tutto il mondo di progettare installazioni all’interno di un comune container.
Uno dei progetti più belli è senz’altro quello di Masakazu Shirane e Saya Miyazaki, che hanno pensato a un fantastico tunnel costituito da tantissimi specchi, legati tra loro da semplici cerniere, per permettere di modificare la forma dell’installazione.
L’opera si chiama “Wink Space” e stare in piedi in mezzo a tutti questi specchi è un po’ come camminare all’interno di un gigantesco caleidoscopio. Un’esperienza psichedelica.
[via]
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…