L’occasione è stata la biennale di Kobe, all’interno della quale è stato lanciato il concorso internazionale “Art in a Container”, con il quale si chiedeva ad artisti di tutto il mondo di progettare installazioni all’interno di un comune container.
Uno dei progetti più belli è senz’altro quello di Masakazu Shirane e Saya Miyazaki, che hanno pensato a un fantastico tunnel costituito da tantissimi specchi, legati tra loro da semplici cerniere, per permettere di modificare la forma dell’installazione.
L’opera si chiama “Wink Space” e stare in piedi in mezzo a tutti questi specchi è un po’ come camminare all’interno di un gigantesco caleidoscopio. Un’esperienza psichedelica.
[via]
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…