Categories: Art

Sembra arrivare da un altro pianeta, ma questa casa sperimentale è a Roma

© Oliver Astrologo

 

Una struttura di cemento armato, vetro e acciaio, fatta di moduli cubici e sferici le cui funzioni sono racchiuse in gusci di calcestruzzo che si trovano ad altezze diverse e prevedono gradini per superare i dislivelli. Un’architettura fuori dai canoni, che sembra provenire da un altro pianeta e invece si trova in provincia di Roma, per la precisione in via Porto Azzurro a Fregene.

Si tratta di una casa sperimentale ed è stata progettata da Giuseppe Perugini, da suo figlio Raynaldo Perugini e da sua moglie Uga De Plaisant durante gli anni ’60. Dalla morte dell’architetto Perugini nel 1995, purtroppo, l’edificio è stato abbandonato e ora versa in uno stato di completa incuria, tra le erbacce, vandalizzato e riempito di graffiti.

 

© Oliver Astrologo

 

Il pubblicitario Oliver Astrologo l’ha fotografato, per documentarne lo stato d’abbandono e per auspicare la rivalutazione dei suoi spazi. Dentro la struttura, Oliver ha posizionato delle persone per interrompere le geometrie del complesso architettonico.

Ma vediamo di capire meglio di cosa si tratta: negli anni ’60, la sperimentazione architettonica assunse forme e dimensioni futuristiche. Questa casa diventò ben presto emblema dell’ambiente culturale architettonico romano dell’epoca, la cui utopia si fondava sul rinnovamento della società ormai stantia dei decenni precedenti attraverso l’architettura, che diventa sia esercizio di stile, sia riflessione del concetto stesso di abitare uno spazio.

 

© Oliver Astrologo

 

In pura contrapposizione con i monumenti  storici italiani, la casa è fatta di sfere, cubi e scale. È chiamata anche casa-albero, perché i vari livelli sembrano appoggiati su rami di cemento. È la ribellione neorealista, un nuovo approccio alla progettazione architettonica che tende a valorizzare anche l’arte figurativa insita nel progetto.

 

© Oliver Astrologo

 

Leggerezza e massività insieme, contrapposti ma anche organici all’interno di questa struttura. Sicuramente, un patrimonio da rivalutare. Queste foto aiutano a riflettere sull’importanza di valorizzare le risorse architettoniche del nostro paese, in special modo quelle più uniche che rare, come in questo caso.

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

[via designboom.com]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

39 minuti ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

2 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

3 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

4 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

5 ore ago

Uomini e Donne parte con un colpo di scena, segnalazione per Barbara: la dama nei guai

Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…

7 ore ago