Categories: Art

Sembra arrivare da un altro pianeta, ma questa casa sperimentale è a Roma

© Oliver Astrologo

 

Una struttura di cemento armato, vetro e acciaio, fatta di moduli cubici e sferici le cui funzioni sono racchiuse in gusci di calcestruzzo che si trovano ad altezze diverse e prevedono gradini per superare i dislivelli. Un’architettura fuori dai canoni, che sembra provenire da un altro pianeta e invece si trova in provincia di Roma, per la precisione in via Porto Azzurro a Fregene.

Si tratta di una casa sperimentale ed è stata progettata da Giuseppe Perugini, da suo figlio Raynaldo Perugini e da sua moglie Uga De Plaisant durante gli anni ’60. Dalla morte dell’architetto Perugini nel 1995, purtroppo, l’edificio è stato abbandonato e ora versa in uno stato di completa incuria, tra le erbacce, vandalizzato e riempito di graffiti.

 

© Oliver Astrologo

 

Il pubblicitario Oliver Astrologo l’ha fotografato, per documentarne lo stato d’abbandono e per auspicare la rivalutazione dei suoi spazi. Dentro la struttura, Oliver ha posizionato delle persone per interrompere le geometrie del complesso architettonico.

Ma vediamo di capire meglio di cosa si tratta: negli anni ’60, la sperimentazione architettonica assunse forme e dimensioni futuristiche. Questa casa diventò ben presto emblema dell’ambiente culturale architettonico romano dell’epoca, la cui utopia si fondava sul rinnovamento della società ormai stantia dei decenni precedenti attraverso l’architettura, che diventa sia esercizio di stile, sia riflessione del concetto stesso di abitare uno spazio.

 

© Oliver Astrologo

 

In pura contrapposizione con i monumenti  storici italiani, la casa è fatta di sfere, cubi e scale. È chiamata anche casa-albero, perché i vari livelli sembrano appoggiati su rami di cemento. È la ribellione neorealista, un nuovo approccio alla progettazione architettonica che tende a valorizzare anche l’arte figurativa insita nel progetto.

 

© Oliver Astrologo

 

Leggerezza e massività insieme, contrapposti ma anche organici all’interno di questa struttura. Sicuramente, un patrimonio da rivalutare. Queste foto aiutano a riflettere sull’importanza di valorizzare le risorse architettoniche del nostro paese, in special modo quelle più uniche che rare, come in questo caso.

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

© Oliver Astrologo

 

[via designboom.com]

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia

Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…

4 ore ago

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

8 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

9 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

12 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

13 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

13 ore ago