Categories: Art

Cento anni di storia raccontati attraverso gli oggetti simbolo di ogni decennio

 

1900 – © Federico Babina

 

Il lavoro di Federico Babina, architetto ed illustratore italiano, ci ha sempre affascinato. Col suo stile unico ha mischiato le carte in tavola, illustrando volta per volta le locandine dei film culto partendo dall’architettura nel progetto Archicine oppure ha immaginato le case come se fossero state progettate dai più grandi registi in Archidirector o ancora i profili dei musicisti disegnati come fossero progetti architettonici in Archimusic.

Il suo ultimo lavoro si chiama Style Life e già dal titolo se ne intuisce il contenuto: una serie di nature morte (still life) di oggetti creati per la comunicazione, iconici per lo stile (da cui style) dei decenni dal 1900 ad oggi. L’evoluzione della macchina fotografica, della macchina per scrivere, del grammofono e della radio dei primi del 1900 fino ad arrivare ai computer e ai mangiadischi arancioni degli anni 70-80 e approdare ai giorni nostri con i tablet e gli smartphone. Una trasformazione estetica, oltre che tecnologica.

Visto il successo eccezionale dei suoi progetti, abbiamo deciso di fargli qualche domanda su social, ispirazioni, metodo di lavoro e di conoscerlo un po’ meglio. Partiamo da lì.

 

1910 – © Federico Babina

 

Chi è Federico Babina?
Sono un architetto e graphic designer (dal 1994), vivo e lavoro a Barcellona (dal 2007), ma soprattutto sono una persona curiosa (da sempre). Ogni giorno cerco di ritrovare un modo di osservare il mondo attraverso l’innocenza degli occhi di un bambino. I bambini sono in grado di avere una visione delle cose totalmente disinibita e senza il condizionamento dell’esperienza. Non mi piace e non voglio confinarmi nella una prigione di uno stile o di una forma. Il disegno, l’illustrazione e l’architettura sono per me dei modi per raccontare e fotografare i pensieri, i sentimenti e le emozioni. Ogni immagine ha una storia e ogni immagine è la testimone di una storia.

 

1920 – © Federico Babina

 

Sei un architetto prestato all’illustrazione o il contrario?
Un architetto deve essere un buon illustratore. Il disegno è la prima maniera di dare forma ad una idea. Mi diverto a trasformare l’architettura in una illustrazione e un’illustrazione in una piccola architettura. Cerco di trovare l’architettura nascosta e farla parlare una lingua differente per comunicare con un pubblico che può essere “straniero” all’architettura.

 

1930 – © Federico Babina

 

1940 – © Federico Babina

 

Nei tuoi lavori ci sono un sacco di riferimenti diversi, che vanno dalla cultura pop a musicisti, registi e persino oggetti concreti. Come scegli i temi delle tue illustrazioni?
È come se la cultura del nostro tempo fosse una città che ciascuno di noi sta visitando. La città è la stessa per tutti però i percorsi e le vie che decidiamo di intraprendere sono eterogenei. Non so se esistono cose colte e cose più popolari. Sono invece sicuro che esistono cose fatte intelligentemente frutto di un processo pensato e sentito. Io sono figlio della cultura del mio tempo, come tutti.

 

1950 – © Federico Babina

 

1960 – © Federico Babina

 

1970 – © Federico Babina

 

Hai avuto un bel successo, i tuoi lavori sono spesso condivisi non solo da riviste e webzine di settore ma anche dai non addetti ai lavori sui social…
L’esposizione alle reazioni della gente, siano esse positive o negative, ha sempre un effetto condizionante. In una maniera cosciente o incosciente il lavoro rischia di modificare alcune traiettorie. La visibilità in certi aspetti aiuta e in altri inibisce. La vetrina nella quale mi espongo e mostro le mie cose si è fatta più grande e sto imparando a convivere con le diverse sfumature che questo comporta.

 

1980 – © Federico Babina

 

1990 – © Federico Babina

 

Hai già qualche idea per i prossimi progetti?
Cerco sempre di lavorare su più progetti contemporaneamente. Questo mi permette di avere un approccio più dinamico. Sono un multitasking designerHo in mente e sto lavorando su diverse serie. Una  esplora il linguaggio dei vuoti in architettura. Altre parlano di sesso e di moda… to be continued…

 

2000 – © Federico Babina

 

2010 – © Federico Babina

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Puglia low cost, con la nuova mega offerta puoi permetterla anche se non hai soldi (ma fai in fretta)

Grazie a una nuova offerta low cost, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile in una delle…

1 ora ago

Febbre Dengue, caso autoctono in Italia nel vicentino: scattano i protocolli

Un caso autoctono di febbre di dengue è stato confermato nel territorio vicentino, più precisamente…

2 ore ago

Scintille nei corridoi Mediaset, Bonolis “scippa” il programma al collega: si parte già a Settembre

L'estate 2025 ha rappresentato una svolta per Mediaset che, dopo una stagione abbastanza complicata con…

3 ore ago

Poste ad agosto fa un regalo a tutti i clienti: questo Buono è il più ricco ed è un’occasione

Negli ultimi anni, con l'inflazione che corre e con i rincari imperversanti, una delle migliori…

4 ore ago

L’oroscopo delle vacanze non ha dubbi: questo è il segno che domina. Fortuna e amore in arrivo

L’estate 2025 si preannuncia come un periodo di grande movimento e trasformazione, con Saturno che…

6 ore ago

Festival di Sanremo, ecco perché forse non andrà più in onda: così cambia la storia della tv

Manca sempre meno alla nuova edizione del Festival di Sanremo ma il rischio che non…

17 ore ago