Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il bellissimo tunnel di Amsterdam ricoperto da 79mila piastrelle dipinte a mano

by Sandro Giorello
18/03/2016
in Art
0
Amsterdam-sottopaggio
Cuyperspassage

 

È stato finalmente completato il Cuyperspassage di Amsterdam. Si tratta di un sottopassaggio lungo 110 metri, largo 10 e alto 3, che collega il centro storico della città con la zona che costeggia il fiume Amstel.

Il progetto era fortemente voluto dai cittadini ed oggi vede un flusso di 15,000 persone al giorno, divise tra ciclisti e pedoni. Il tunnel è stato strutturato in modo che le due aree – quella pedonale e la pista ciclabile – siano separate chiaramente: mentre la metà dedicata alle bici è illuminata da una linea continua di LED inseriti in una griglia di asfalto e acciaio, l’altra area è abbellita da un elegante disegno composto da 79.000 piastrelle quadrate in ceramica, tutte dipinte a mano.

 

 

L’artista che ha curato questo enorme lavoro è la tedesca Irma Boom: ha ripreso l’antica opera Warship Rotterdam and the Herring Fleet del decoratore Cornelis Bouwmeester, attualmente contenuta nella collezione del Rijksmuseum di Amsterdam. La Boom ha modificato la nave da guerra sostituendo lo stemma originale a poppa con quello dell’esercito di Amsterdam e ha ampliato il tutto aggiungendo altre navi mercantili immerse in uno scenario di onde e gabbiani.

 

Amsterdam-sotto-passaggio-2
Cuyperspassage

 

Per creare le piastrelle, l’azienda produttrice di ceramiche Royal Tichelaar Makkum ha impiegato più di cinque anni. Tutto il progetto è stato curato dallo studio di architetti Benthem Crouwel con il preciso obiettivo di ottenere un luogo di passaggio sicuro e rilassante, oltre ad un’opera che sapesse rappresentare l’incontro tra la parte vecchia della città e quella più moderna.

 

[via designboom.com]

Tags: architetturaOlanda
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post

Bios, l'urna che fa crescere una pianta dalle ceneri di un defunto

Articoli recenti

  • Carta del Docente, perché ancora non arriva, la protesta di Gilda: "I docenti non possono attendere
  • Puoi risparmiare migliaia di euro all’anno con questo metodo giapponese: ti cambierà la vita
  • Simona Ventura, la figlia Caterina è cresciuta ed è bellissima: eccola oggi
  • Anche se hai debiti, questa lista di beni nessuno la può toccare: nuovo diritto
  • Reggio Calabria, crolla un muro: 3 bambini feriti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001