Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Zacharie Gaudrillot-Roy fotografa le case fatte solo di facciate

by Edoardo De Martinis
15/12/2017
in Art
0
Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy

 

Siamo nel 2017 e ormai si sa che con Photoshop si possono compiere i più disparati miracoli fotografici: possiamo comparire affianco alle nostre amiche star di Hollywood o creare divertentissimi fotomontaggi quando chiediamo un favore ad un amico grafico o ci addormentiamo sulla nostra scrivania a lavoro.

 

Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy
Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy
Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy
Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy
Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy
Foto ©Zacharie Gaudrillot-Roy

In questo caso, però, l’intervento del ritocco fotografico ha una valenza ben diversa e l’incredibile risultato rasenta la realtà. Il fotografo francese Zacharie Gaudrillot-Roy ha creato questa particolarissima serie di foto raffiguranti case composte solamente dalle proprie facciate. In pratica le case hanno perso una dimensione, diventando quasi in 2D.
A prima vista possono sembrare delle sviste di Google Maps e Street View, quelle che tanto ci fanno ridere, ma in realtà sono opera di una minuziosa post produzione, passando ore ed ore su Photoshop per eliminare magicamente quello che rende una casa abitabile.

 

Un post condiviso da Zacharie Gaudrillot-Roy (@zachariegroy) in data: 12 Giu 2017 alle ore 14:32 PDT

Secondo lo stesso Gaudrillot-Roy, questo è “un modo diverso di guardare l’ordinario“, perchè questi palazzi in origine non hanno nulla di particolarmente eccitante o degno di nota, ma cancellando il resto della loro struttura, si trasformano in strani paesaggi surreali, creando una certa inquietudine negli occhi dell’osservatore.
“Mi è sempre piaciuto vagare in giro per le città. Cammino per le strade pensando a cosa succederà se ci atteniamo alla superficialità di una prima visione? Se la vita quotidiana di “The Other” era solo uno scenario? Questa serie di fotografie offre quindi una visione di un mondo sconosciuto che sarebbe solo un’immagine, senza intimità o spazio, dove l’aspetto è l’unico rifugio”. Il pensiero richiama quindi un mondo in cui ciò che vediamo in apparenza resta l’impressione più persistente e difficilmente andiamo ad approfondire ciò che può star dietro a ciò che vediamo.

[via So Bad So Good]

Tags: fotografianewsphotoshop
Edoardo De Martinis

Edoardo De Martinis

Next Post

Human (Nature), l'emozionante street art del duo iraniano ICY and SOT

Articoli recenti

  • Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie
  • Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura
  • Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate
  • Ultima ora Roma, crollo a Via Cavour: sul posto vigili del fuoco, gli aggiornamenti in tempo reale
  • Eurospin: perché i suoi prodotti costano pochissimo? Ve lo siete mai chiesti? La verità
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001