Il 9 febbraio alla National Portrait Gallery di Londra si è inaugurata una mostra che raccoglie oltre 130 ritratti realizzati in oltre settant’anni di attività dal grande pittore Lucian Freud, scomparso nel luglio dell’anno scorso. Il ritratto è una componente fondamentale nell’opera dell’artista tedesco (naturalizzato britannico dopo la fuga dalla Germania nazista), il cui obiettivo era catturare la presenza costante del dramma e della tensione psicologica nella vita degli esseri umani. Lo stesso Freud affermò: “Io ho sempre voluto creare il dramma nelle mie opere, ecco perché ritraggo le persone. Sono le persone che hanno portato l’elemento drammatico nei quadri fin dall’inizio. I più semplici gesti umani raccontano storie”. La mostra alla National Portrait Gallery di Londra continuerà fino al prossimo 27 maggio.
Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…
Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…
Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…
Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…
Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…
Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…