Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Le fotografie degli ingressi di Milano in mostra al Taschen Store

by Simone Stefanini
30/03/2017
in Art
0
.

TASCHEN, la famosa casa editrice di libri d’arte presenta nel suo store in via Meravigli 17 a Milano, una mostra del tutto inusuale, curata da Karl Kolbitz dal titolo Ingressi di Milano, in cui potrete ammirare l’architettura degli  atrii meneghini fotografati da Matthew Billings, Paola Pansini e Delfino Sesto Legnani.

Dopo le innumerevoli visite a Milano, il curatore si è fatto una domanda paradossale: in una città famosa in tutto il mondo per il design, quanto di questo patrimonio rimane nascosto negli ingressi esuberanti dei suoi palazzi?

 

 

.

 

Nel suo libro, Kolbitz apre le porte degli spazi milanesi e mostra 144 sontuosi ingressi costruiti dal 1920 al 1970. Intersezioni di arte, architettura, design e ora anche fotografia, progettati dai più illustri architetti italiani, come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Piero Portaluppi e Luigi Caccia Dominioni, insieme ad altri architetti senza il loro stesso pedigree ma ugualmente interessanti.

 

Delfino Sisto Legnani: via Giuseppe Dezza 49 – Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, 1952–56

 

Le fotografie selezionate per la mostra Ingressi di Milano arricchiscono il libro con nuove ricerche nel modernismo milanese. Ogni fotografo ha catturato gli ingressi con la propria sensibilità personale mentre combinano un insieme stilistico di dettagli tra cui i marmi, i legni, gli ascensori, le scale e le porte, tutte nascoste dalle facciate dei palazzi.

 

Matthew Billings: viale Severino Boezio 2

 

La mostra è aperta dal 5 aprile fino al 18 giugno ed è un modo per scoprire la propria città in maniera differente, oppure di fare più attenzione a quando si varca la soglia di un edificio.

 

Paola Pansini: via Marcona 49 – Gian Angelini, 1960–62

 

Per saperne di più sul libro Entryways of Milan, visitate il sito ufficiale.

 

Tags: architetturalibrimilanomostrenews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

10 cose che non sai su Matrix, a 18 anni dalla sua uscita

Articoli recenti

  • A un passo da Roma, il lago vulcanico segreto che sembra un paradiso perduto: tra borghi e natura incontaminata
  • Dalla musica alla letteratura fino al giornalismo: i festival culturali da non perdere a fine novembre
  • Non appisolarti in auto! I casi in cui dormire in macchina ti costa carissimo
  • La Maggioranza vacilla sulle armi dell’Italia a Kiev, botta e risposta Salvini – Crosetto
  • Smart Tv di ultima generazione a meno di 100 euro? Solo da Eurospin ovviamente: sta andando a ruba
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa