Nel 1943, il fotografo Arthur Fellig usava lo pseudonimo di Weegee ed era un precursore della street photography, cioè quel genere fotografico in cui si riprendono i soggetti in situazioni reali e spontanee, in luoghi pubblici, al fine di evidenziare alcuni aspetti della società.
Grazie al flash ad infrarossi e ad una speciale pellicola, nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale, entrò nei cinema di New York e riuscì a rivelare i comportamenti e le reazioni del pubblico.
Chi si bacia, chi ride di gusto, chi passa il tempo perché non ha altro posto dove andare, chi si fa una bella dormita. Gente di tutte le età, che grazie ai film si distoglie per un momento dai pensieri oscuri del conflitto mondiale in corso, permettendosi di sognare.
[via ufunk.net]
Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…
Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…
L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…
L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…
Dopo un'estate difficile vissuta accanto alla sorella che ha avuto un incidente, Barbara De Santi…
Dramma in una azienda agricola di Saint-Pierre, dove un bambino di tre mesi è stato…