Le spettacolari installazioni di Ólafur Elíasson alla Reggia di Versailles

La fontana nel Grand Canal – © Ólafur Elíasson

 

L’artista Ólafur Elíasson ha ricevuto l’incarico di portare alcune delle sue installazioni all’interno della Reggia di Versailles, nei pressi di Parigi, in Francia. Elíasson ha suddiviso la sua mostra in due parti: una situata all’interno del palazzo e l’altra nei giardini esterni, dove si possono ammirare i tratti peculiari che hanno reso noto Eliasson in tutto il mondo, dal suo gusto per gli specchi, alle nebbie o le luci.

 

Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles
Ólafur Elíasson a Versailles

 

All’interno del palazzo, simbolo immortale delle glorie e delle follie dell’ancien régime di Re Luigi XIV, l’artista ha posizionato una serie di specchi al fine di creare innovativi effetti prospettici e giochi di luce che vanno a interagire con gli sfarzosi arredi della Reggia.

Il lavoro esterno, invece, vuole pagare un tributo alla visione dell’architetto seicentesco francese André Le Nôtre, utilizzando l’acqua come elemento principale, a partire dal lago ghiacciato all’interno del bellissimo colonnato, all’enorme cascata posizionata nel Grand Canal, fino ad arrivare ad una struttura che diffonde un sottile strato di acqua vaporizzata ottenendo così una sottile e umida foschia.

 

Il lago ghiacciato – © Ólafur Elíasson

 

L’obiettivo di Elíasson è quello di trasformare la reggia da un monumento solo da ammirare a un tipo di esperienza diversa: “Uso la nebbia e l’acqua per amplificare quel sentimento di transizione e di trasformazione” – ha commentato l’artista – “Le mie opere modificano i contorni dei giardini facendo rivivere il paesaggio pensato da Andre Le Nôtre. La mia cascata, infine, vuole sottolineare l’ingegnosità tecnica del passato: è stata costruita secondo le tecniche usate in quel periodo e non ho voluto mascherare il meccanismo su cui si basa. Sembrerebbe un elemento estraneo ma, in realtà, può ampliare la nostra immaginazione”.

 

La nebbia – © Ólafur Elíasson

 

La mostra si inaugura oggi e sarà visitabile fino al prossimo 30 ottobre.

 

[via designboom.com]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

4 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

5 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

7 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

8 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

8 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

10 ore ago