Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Partecipa anche tu a “Arte in Quarantena: Solitudini in Mostra”

by Claudia Mazziotta
09/04/2020
in Art
0
https://www.youtube.com/watch?v=0JNtmfISf70

https://www.youtube.com/watch?v=0JNtmfISf70

Il Tempio del Futuro Perduto nasce nel gennaio 2018, frutto del lavoro volontario di un gruppo di giovani che hanno deciso di ridare vita a uno spazio senza anima da molto tempo, abbandonato sé stesso e al degrado, all’interno del complesso della Fabbrica del Vapore di Milano. Qui, 3000 metri quadrati di area, sono molti gli edifici abbandonati, completamente aperti e incustoditi.

Il Tempio del Futuro Perduto è oggi uno degli spazi culturali più attivi di Milano, nell’ambito della “produzione e promozione culturale, rigenerazione di spazi urbani, educativa di strada, street art e danza contemporanea“. È un luogo in cui si fa arte giovane che mira all’avanguardia e parte degli eventi organizzati al Tempio sono legati soprattutto al clubbing. 

Screenshot da YouTube

Da quando, come tutti gli altri locali pubblici, il Tempio è stato chiuso in seguito all’emergenza sanitaria, il luogo ha cercato sin da subito soluzioni alternative per proseguire comunque le attività culturali, organizzando eventi online. Tra questi, Musica in Quarantena: 150h live e djset, che ha riscosso un enorme successo “battendo il record per il djset più lungo della storia” e Arte in Quarantena: Solitudini in Mostra.

La nuova iniziativa dal Tempio, Arte in Quarantena: Solitudini in Mostra, è una mostra collettiva sul tema della solitudine aperta a tutti, che darà vita a una mostra permanente in sede del Tempio non appena sarà terminata la quarantena.

La richiesta ai partecipanti è quella di “Raccontare la quarantena. Dare forma alla solitudine” attraverso l’arte. In che modo? Inviando una foto o un video a hello.tempiodelfuturo@gmail.com, utilizzando su Instagram l’hashtag #arteinquarantena, oppure pubblicando il contenuto direttamente sulla pagina Facebook dell’evento. Tutti i contenuti raccolti formeranno una mostra permanente che verrà inaugurata al Tempio non appena la quarantena sarà finita.

“Come si può raccontare la solitudine? Una danza sulla vostra canzone preferita un quadro, una grafica, un’animazione 3D, un selfie, un momento di meditazione o yoga, uno scatto di moda o il video di un training un pensiero, una poesia, un racconto breve un momento di cucina o di giardinaggio, una performance. Siate liberi“.

 

Tags: artemilanonewspartecipaquarantenasolitudine
Claudia Mazziotta

Claudia Mazziotta

Next Post
© Amazon Prime Video

Tales from the Loop non è Black Mirror e neanche Stranger Things, fortunatamente

Articoli recenti

  • A un passo da Roma, il lago vulcanico segreto che sembra un paradiso perduto: tra borghi e natura incontaminata
  • Dalla musica alla letteratura fino al giornalismo: i festival culturali da non perdere a fine novembre
  • Non appisolarti in auto! I casi in cui dormire in macchina ti costa carissimo
  • La Maggioranza vacilla sulle armi dell’Italia a Kiev, botta e risposta Salvini – Crosetto
  • Smart Tv di ultima generazione a meno di 100 euro? Solo da Eurospin ovviamente: sta andando a ruba
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa