Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Il mito dei Blaschka: le più belle sculture in vetro mai create dalla mano dell’uomo

by Simone Stefanini
12/04/2016
in Art
0
gshdbfiu
Octupus Vulgaris, di Leopold e Rudolf Blaschka, fotografata da Guido Mocafico

 

Leopold e Rudolf Blaschka erano padre e figlio, due boemi che vissero a Dresda, in Germania, a cavallo tra Ottocento e Novecento. La loro peculiarità, quella per cui vengono ricordati ancora oggi è stata la creazione delle più perfette sculture di vetro mai prodotte dalla mano dell’uomo, rappresentanti perlopiù modelli biologici.

Quelli che potete ammirare in questi splendidi scatti del fotografo italiano Guido Mocafico.

 

guido-3
Bougainvillia fruiticosa, di Leopold e Rudolf Blaschka, fotografata da Guido Mocafico

 

I modelli preferiti dei due scultori sono state le piante e gli invertebrati, comprese le meduse, le lumache, gli anemoni di mare, i coralli, le stelle marine e altre creature bellissime. I loro lavori sono talmente perfetti da poterli scambiare per reali. 

 

guido-4
Carmarina hastata al quarto stato, di Leopold e Rudolf Blaschka, fotografata da Guido Mocafico

 

Questi modelli, creati con vetri colorati e trasparenti e assemblati con fili di ferro, non sono mai stati venduti al pubblico bensì commissionati per collezioni private e istituzioni. In vita, i Blaschka ne hanno realizzati più di 4.000, la maggior parte dei quali esiste ancora, custodita in musei come quello di Storia Naturale a Londra e a Dublino oppure nelle Università di Vienna e Utrecht.

 

guido-5
Porpita meditteranea, di Leopold e Rudolf Blaschka, fotografata da Guido Mocafico

 

Guido Mocafico ha iniziato a fotografare questi modelli, girando per tutti i musei e le Università in cui sono conservati. L’illuminazione e lo sfondo nero li astraggono dalla realtà e donano loro una nuova vita. Un lavoro di una perfezione stilistica rara, che nasce dal fascino che ancora riescono a suscitare queste magnifiche sculture.

 

guido-2
Aulosphaera elegantissima, di Leopold e Rudolf Blaschka, fotografata da Guido Mocafico

 

[via Thisiscolossal]

Tags: fashionfotografianaturasculturavetro
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Come va tagliata una torta, spiegato una volta per tutte

Articoli recenti

  • Simona Ventura, la figlia Caterina è cresciuta ed è bellissima: eccola oggi
  • Anche se hai debiti, questa lista di beni nessuno la può toccare: nuovo diritto
  • Reggio Calabria, crolla un muro: 3 bambini feriti
  • Bagno troppo freddo in inverno? Ti basta comprare questo tappetino e risolvi il problema con pochi euro
  • Città fantasma: queste sono le più belle da visitare in Italia
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001