Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Le fantastiche architetture futuristiche create coi chewing-gum

by Simone Stefanini
20/04/2016
in Art
0
Le fantastiche architetture futuristiche create coi chewing-gum
uysgdfuyagsd
.

 

Sam Kaplan è un fotografo pubblicitario con una passione sfrenata per i chewing-gum, che una volta scartati e seccati, trasforma in forme e sculture che sembrano provenire dal futuro visto dagli anni ’80. I pezzi di gomma americana usati sono i Criss Cross e, una volta disposti a dovere con la super colla somigliano a piramidi, ad archi, a palazzi che ricordano le scenografie di Tron o di altri film dell’era pre digitale.

Tutte le foto che vedete hanno avuto pochissima post produzione, sono immagini di  modelli unici prese con un solo scatto fotografico.

 

All’inizio, Sam voleva solo fotografare dei modelli in tre dimensioni, malleabili ma che rimanessero uniformi. Dopo varie prove fallimentari, ha fatto l’ultimo esperimento con il chewing-gum e ne è rimasto soddisfatto.  D’altra parte la sua vera passione è l’architettura futurista e quella Maya, e grazie a questo progetto è riuscito a combinare la cultura pop con quelle forme.

 

.

 

La cosa più difficile di tutto i lavoro? Scartare oltre 500 gomme per ogni immagine, come potete vedere da questo making of preso dal suo account Instagram. In ogni caso, un progetto davvero particolare, che non si attacca al lavoro de vostro dentista.

 

Organizing the Emerald City… #gumunwrapped

Un video pubblicato da Sam Kaplan (@samkaplanphoto) in data: 4 Apr 2016 alle ore 10:27 PDT

 

[via This Is Colossal]

Tags: anni 80colorifuturopopscultura
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Questo video racconta l’evoluzione del nudo nella storia dell’arte

Questo video racconta l'evoluzione del nudo nella storia dell'arte

Articoli recenti

  • Sanremo, scelti i primi Big: nomi importantissimi
  • Come finisce The Family: lo spoiler sul gran finale
  • Il “pericolo” IA farà scomparire i compiti a casa? Come fanno i docenti a scoprire l’inganno
  • Spiagge d’oro e storia millenaria, la gemma del Mediterraneo che conquista tutti: fuggi a Malta, tra mare cristallino e atmosfere senza tempo
  • Pensioni più alte in arrivo, se fai parte di questa categoria ti spetta l’aumento: controlla i requisiti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001