Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

La nuova sede della Apple sembra l’astronave di Independence Day

by Simone Stefanini
10/03/2016
in Art
0
applekoms
.

 

La prima cosa che viene in mente guardando la foto qui sopra è la sequenza di Independence Day, il film del 1996 diretto da Roland Emmerich in cui il mondo viene invaso da gigantesche astronavi aliene, al fine di distruggerlo. Un’esperienza che vista al cinema da piccoli, ha segnato l’immaginario della nostra generazione, fino all’11 settembre del 2001, quando le scene in diretta tv hanno cambiato per sempre la nostra visione sui film di fantascienza.

 

.

 

In realtà, si tratta del teatro della capienza di 1000 persone, situato nell’area della nuova sede Apple a Cupertino, l’enorme campus che sarà inaugurato nel 2017. Quello nella foto è il momento in cui viene calato il tetto di 80 tonnellate, dal diametro di 42 metri. Un pezzo unico colossale che Apple stima sia il più grande nel suo campo.

 

 

AppleCampus5-1200x675
.

 

Il pezzo enorme, che sulle prime avevamo scambiato per un’astronave aliena, è stato costruito con 44 pannelli radiali identici lunghi in media 21 metri e larghi 3, che sono stati assemblati a Dubai prima di essere spediti a Cupertino.

 

AppleCampusRoof
.

 

Il progetto porta la firma degli architetti Foster+Partners. Il teatro a forma di cilindro di vetro non ha alcuna colonna a sorreggerlo. Sarà tutto open space e offrirà una vista a 360° del campus.  Giù dal rendering, sembra sia proprio una costruzione avveniristica e meravigliosa, anche se un tantino inquietante.

 

AppleCampusEntrance-1
.

 

Quindi no, non siamo di fronte a un rischio di quelli da X Files, anche perché Cupertino si trova nella contea di Santa Clara in California, mentre quando arriveranno gli alieni, inizieranno la conquista della Terra partendo rigorosamente da New York o al limite da Washington.

La filmografia in merito parla chiaro. Chissà se nel prossimo Independence Day – Rigenerazione, il sequel del primo film nei cinema quest’anno, avranno anche preso in considerazione la sede della Apple come grande potenza occidentale da radere al suolo?

 

https://www.youtube.com/watch?v=BfT_VSKcSCU

 

[via Mashable]

Tags: alieniapplearchitettura
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
mapplethorpe ritratto pentacolo documentario

È in arrivo il documentario definitivo sul fotografo Robert Mapplethorpe

Articoli recenti

  • Altro che bidet, sarà questo l’elemento che renderà esclusivo il tuo bagno: sta già conquistando tutti
  • L’Italia che non ti aspetti: 5 itinerari a piedi tra le meraviglie di borghi, laghi e boschi
  • Ora solare, che succede al nostro corpo, parla l’immunologo: chi rischia di più
  • Scuola, la storia del Prof Giulio: 600 chilometri a piedi per insegnare la filosofia "sul campo
  • Tutti lo cercano, pochi sanno dove trovarlo: l’accessorio per smartphone top è da Eurospin a un prezzo ridicolo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001