Il diablo esisteva anche centinaia di anni fa, abbiamo le prove!

C.W. Eckersberg, Vista dal Castello di Meudon vicino Parigi, circa 1813, olio su tela, 55,5×71 cm, SMK Copenhagen

 

Poco noto in Italia, il pittore Christoffer Wilhelm Eckersberg (2 gennaio 1783 – 22 luglio 1853), è però considerato il padre della pittura in Danimarca. Esponente di alto livello del neoclassicismo anche a livello continentale, viaggiò moltissimo: e nel suo cammino in Europa oltre che a Roma, si fermò anche a Parigi, dove passò circa 3 anni dal 1810 in poi. Eckersberg all’epoca era già un artista dall’ottimo potenziale, e fu preso a bottega da Jacques Louis David.

Ma di questo ci importa relativamente. Quello che ci importa è che nel quadro di Eckersberg Vista dal Castello di Meudon vicino Parigi realizzato probabilmente nel 1813, troviamo una delle prime – non fu certo l’unica – rappresentazione pittorica di un gioco che ancora oggi conosciamo molto bene. Il diablo, ovvero lo strumento principe della giocoleria, quello che quel vostro compagno del liceo portava sempre al parco e voi non avete mai imparato a usare.

 

.

Nella tela di Eckersberg riconosciamo due coppie: c’è un soggetto più isolato che lancia in aria il diablo con successo, mentre altri due rimangono a tener compagnia a una dama che si riposa, forse provata dagli svaghi del pomeriggio. Il lanciatore non è il solo soggetto a maneggiare il diablo però: se osserviamo bene anche una delle dame sembra provare a maneggiarlo. Madame e Messieurs ritratti da Eckersberg sono vestiti alla moda dell’epoca, piuttosto eleganti.

Provano a giocare con il diablo al parchetto mentre un quinto soggetto, forse una contadina, li osserva al centro del quadro, spostata leggermente a sinistra, forse intenta a cercare un supermercatino bangla dove comprare un paio di San Miguel gelate. Oh, ma non divaghiamo.

Com’è possibile che due dame e due gentiluomini francesi del 1813 giochino con un diablo? È possibilissimo: perché il diablo ha una storia antichissima, essendo in fondo l’evoluzione dello yo-yo cinese del XII secolo. Di certo in cinque secoli di tempo c’era stato tempo e modo perché dal Celeste Impero qualche antenato del diablo arrivasse in Europa, e soprattutto perché la borghesia dell’epoca ci si appassionasse.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Ballando, doccia fredda per Barbara D’Urso, salta la prima puntata? “Ho fatto un’ecografia”

Barbara D'Urso ha spiazzato i suoi fan annunciando di aver avuto un problema nel corso…

9 ore ago

La Forza di una Donna spoiler: la corsa in ospedale e caos totale, cosa succede nelle prossime puntate

Prosegue su Canale 5 la programmazione della prima stagione de “La forza di una donna”,…

10 ore ago

Quella che credevi una pallonata potrebbe essere altro: il check-up che fa la differenza

Una sensazione strana, un rigonfiamento sospetto, un fastidio leggero, dettagli che molti giovani tendono a…

12 ore ago

Le mostre più attese di autunno, da nord a sud: gli eventi imperdibili del 2025

Torino, Milano, Roma, Napoli e Gallarate: l’autunno 2025 si prepara a incantare l’Italia con una…

13 ore ago

Viaggi, risparmi e ti diverti: queste città sono le più economiche in autunno

L’autunno in Italia è la stagione che unisce feste popolari, vendemmia, eventi culturali e paesaggi…

13 ore ago

Disabili, l’indennità di frequenza puoi richiederla per tutto l’anno: sono 336 euro al mese

L’indennità di frequenza rappresenta uno di questi strumenti preziosi per le famiglie con minori disabili,…

15 ore ago