Insieme alle bellezze naturali e architettoniche, sono i grandi protagonisti dei paesaggi di tutto il mondo. Poco conta che la nazione sia l’Italia o la Francia o chissà quale altra. A un certo punto, durante qualsiasi viaggio, spunteranno loro: i tralicci dell’alta tensione.
Dei giganti metallici che avrebbero fatto impazzire Don Chisciotte ben più dei mulini a vento e che si trovano ovunque, perché ovunque deve andare la corrente elettrica.
Certo, si potrebbe pensare di abbellirli un po’ e l’idea giusta è venuta agli studenti di una scuola d’arte tedesca, che nel 2010 hanno trasformato un traliccio dell’alta tensione in una sorta di incrocio tra un Arlecchino e un caleidoscopio. Il progetto si chiama Leuchtturm, si trova a Hattingen (appena fuori Dortmund) ed è opera degli studenti Ail Hwang, Hae-Ryan Jeong and Chung-Ki Park
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…