Ciascun bambino, ogni sera, si ritira a dormire nella sua cameretta. Un’alcova privata che diviene rifugio, protettrice di sogni e di inedite speranze.
Il fotografo James Mollison ha deciso di raccontarci, mediante un toccante reportage fotografico, le diverse condizioni sociali, individuali e economiche di bambini provenienti da 24 paesi.
Nasce così “Where children sleep”, una raccolta che raggruppa immagini di bimbi e delle loro corrispettive camere, realizzate dall’artista a partire dal 2004 sino al 2009.
Nella lettura degli scatti, l’impatto emotivo è scioccante: bambini costretti a dormire per strada, alcuni rinchiusi in piccoli regni dorati, altri ancora avvolti in microcosmi politici e propagandistici.
L’idea non nasce per impietosire, ma per informare: attraverso un occhio gelido e chirurgico, Mollison ci svela la realtà esistenziale dei fanciulli, con il desiderio di assegnargli un futuro migliore.
Per chi volesse acquistare il libro, questo il link su Amazon
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…