Sono ufficialmente partite le riprese della sesta stagione di Mare Fuori, la serie televisiva italiana di grande successo prodotta da Rai Fiction e Picomedia, ambientata nell’Istituto Penale per Minorenni (IPM) di Napoli. I nuovi episodi, attesi per febbraio 2026, saranno diretti da Beniamino Catena, noto per la sua regia in “Doc – Nelle tue mani”, e debutteranno come di consueto prima su RaiPlay, per poi andare in onda su Rai2.
Mare Fuori è una serie ideata da Cristiana Farina e Maurizio Careddu, che ha saputo raccontare con realismo e sensibilità il mondo dei detenuti minorenni, mescolando elementi di dramma adolescenziale e gangster movie. Ambientata in un IPM immaginario ispirato al carcere di Nisida, la fiction ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Nastri d’Argento – Grandi Serie e quattro Ciak d’Oro, ricevendo anche una candidatura al Globo d’Oro.
Nuovi sviluppi e dinamiche nella sesta stagione di Mare Fuori
La serie, che ha già conquistato il pubblico con le sue cinque stagioni, torna con una trama intensa e ricca di colpi di scena, incentrata ancora una volta sul mondo complesso dei giovani detenuti dell’IPM di Napoli. Al centro della narrazione resta il personaggio di Rosa Ricci, interpretata da Maria Esposito, che continua a essere una delle protagoniste più amate e rappresentative della fiction. Rosa, ultima erede del boss don Salvatore Ricci, si trova a dover affrontare intricate tensioni familiari e faide tra i clan camorristici, mentre cerca di costruire un futuro di riscatto.

Questa nuova stagione introdurrà l’arrivo di tre sorelle detenute, decise a imporsi con la loro sete di potere, che contribuiranno ad arricchire la trama con nuove rivalità e intrecci drammatici. Parallelamente, gli altri giovani protagonisti dovranno fare i conti con le conseguenze delle proprie scelte, intrecciare relazioni significative e lottare per un cambiamento reale, nonostante le pressioni e le minacce del loro contesto sociale d’origine.
Nel cast di questa sesta stagione sono riconfermati volti noti come Carmine Recano (Massimo Esposito), Lucrezia Guidone (Sofia Durante), Alfonso Capuozzo (Matteo), e Vincenzo Ferrera (Beppe Romano), a cui si aggiungono conferme importanti come Antonia Truppo (Maria Ricci) e Giovanna Sannino (Carmela Valestra). La sceneggiatura è firmata da un team di autori guidato da Maurizio Careddu, con la collaborazione di Luca Monesi, Angelo Petrella, Sara Cavosi ed Elena Tramonti.
Particolarmente centrale è la figura di Maria Esposito, giovane attrice napoletana classe 2003, che dal suo debutto nella seconda stagione ha saputo conquistare il pubblico con la sua interpretazione di Rosa Ricci. Cresciuta nei quartieri spagnoli di Napoli, Maria ha studiato recitazione sotto la guida di Biagio Manna e si è formata all’Accademia di Recitazione di Napoli. Oltre alla fiction, la sua carriera si è ampliata con il debutto teatrale nel “Mare Fuori – il Musical”, diretto da Alessandro Siani, e con partecipazioni a videoclip musicali di artisti come Ultimo e Geolier. Nel 2024 ha pubblicato la sua autobiografia “Una luce tra i vicoli”, ed è stata protagonista del film “Criature” diretto da Cécile Allegra.
Maria Esposito rappresenta oggi una delle giovani interpreti italiane più promettenti, capace di portare sullo schermo la complessità e la profondità dei personaggi legati alla realtà napoletana e alle sue contraddizioni.